È convinzione diffusa che il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) presentato dal governo italiano alla Commissione europea il 30 aprile scorso costituisca un’occasione unica per il rilancio dell’economia italiana, dopo un quarto di secolo di scarsa crescita, nonché per l’attuazione di riforme strutturali (pubblica amministrazione, giustizia, ecc.) ripetutamente sollecitate anche dalle istituzioni europee e da troppo tempo rinviate

Il Pnrr tra diritto europeo e nazionale un tentativo di inquadramento giuridico / Clarich, Marcello. - In: ASTRID RASSEGNA. - ISSN 2038-1662. - (2021), pp. 1-15.

Il Pnrr tra diritto europeo e nazionale un tentativo di inquadramento giuridico

CLARICH MARCELLO
2021

Abstract

È convinzione diffusa che il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) presentato dal governo italiano alla Commissione europea il 30 aprile scorso costituisca un’occasione unica per il rilancio dell’economia italiana, dopo un quarto di secolo di scarsa crescita, nonché per l’attuazione di riforme strutturali (pubblica amministrazione, giustizia, ecc.) ripetutamente sollecitate anche dalle istituzioni europee e da troppo tempo rinviate
2021
diritto amministrativo; pnrr
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il Pnrr tra diritto europeo e nazionale un tentativo di inquadramento giuridico / Clarich, Marcello. - In: ASTRID RASSEGNA. - ISSN 2038-1662. - (2021), pp. 1-15.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Clarich_Pnrr_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 248.04 kB
Formato Adobe PDF
248.04 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1558795
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact