Questo lavoro si propone di analizzare l’importanza stilistica dell’aggettivo greco ἀλγεινός, ‘doloroso’, e la sua fortuna in parte condivisa con ἄλγος, il sostantivo poetico da cui deriva. Legato al precedente omerico ἀλεγεινός, forse attraverso la paretimologia, in origine ἀλγεινός era abbastanza comune nella tragedia e raro in medicina e prosa, ma nel corso del tempo ha acquisito importanza in alcune formule ricorrenti. Come nel caso di ἄλγος, è registrato nella poesia ellenistica (ad esempio come utile alternativa ad ἀλεγεινός), mentre fino alla Tarda Antichità fu evitato dai medici post-ippocratici, che preferivano aggettivi privi di connotazioni poetiche o sentimentali. A partire dal IV secolo d.C. il quadro delle attestazioni di ἀλγεινός nei testi letterari ed epigrafici risulta molto complesso: si passa dalla rinascita nell’opera di Quinto di Smirne alla totale scomparsa nella poesia epica di Nonno di Panopoli.
Il ‘doloroso’ tra medicina e poesia. Usi e frequenza dell’aggettivo ἀλγεινός da Ippocrate al tardo antico / Cerroni, Enrico. - In: INCONTRI DI FILOLOGIA CLASSICA. - ISSN 2464-8760. - 19(2021), pp. 1-20. [10.13137/2464-8760/32049]
Il ‘doloroso’ tra medicina e poesia. Usi e frequenza dell’aggettivo ἀλγεινός da Ippocrate al tardo antico
Enrico Cerroni
2021
Abstract
Questo lavoro si propone di analizzare l’importanza stilistica dell’aggettivo greco ἀλγεινός, ‘doloroso’, e la sua fortuna in parte condivisa con ἄλγος, il sostantivo poetico da cui deriva. Legato al precedente omerico ἀλεγεινός, forse attraverso la paretimologia, in origine ἀλγεινός era abbastanza comune nella tragedia e raro in medicina e prosa, ma nel corso del tempo ha acquisito importanza in alcune formule ricorrenti. Come nel caso di ἄλγος, è registrato nella poesia ellenistica (ad esempio come utile alternativa ad ἀλεγεινός), mentre fino alla Tarda Antichità fu evitato dai medici post-ippocratici, che preferivano aggettivi privi di connotazioni poetiche o sentimentali. A partire dal IV secolo d.C. il quadro delle attestazioni di ἀλγεινός nei testi letterari ed epigrafici risulta molto complesso: si passa dalla rinascita nell’opera di Quinto di Smirne alla totale scomparsa nella poesia epica di Nonno di Panopoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cerroni_doloroso_2021.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
153.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
153.12 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.