Il volume, fornito di una nutrita bibliografia, è diretto agli studenti del Laboratorio di Costruzione dell’Architettura, ed è costituito dalla raccolta documentaria di alcuni edifici per il culto già realizzati. Contiene alcuni dati (dimensionli, tecnici, costruttivi, legislativi) la cui conoscenza è necessaria per chi si accinge a progettare una chiesa.Ha il fine di costituire una guida didattica per illustrare attraverso le immagini, le tematiche del Laboratorio di Costruzione dell’Architettura ed i metodi con cui devono essere affrontate.
Costruire l'architettura - Per una progettazione tecnologica dell’edificio sacro - Quaderno di lavoro del Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 1°C, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Facoltà di Architettura - Corso di Laurea di Via Gramsci , edizione ampliata, riveduta e corretta - Ed. Kappa 1998 / Morlacchi, Maria. - STAMPA. - (1998), pp. 1-72.
Costruire l'architettura - Per una progettazione tecnologica dell’edificio sacro - Quaderno di lavoro del Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 1°C, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Facoltà di Architettura - Corso di Laurea di Via Gramsci , edizione ampliata, riveduta e corretta - Ed. Kappa 1998
MORLACCHI, Maria
1998
Abstract
Il volume, fornito di una nutrita bibliografia, è diretto agli studenti del Laboratorio di Costruzione dell’Architettura, ed è costituito dalla raccolta documentaria di alcuni edifici per il culto già realizzati. Contiene alcuni dati (dimensionli, tecnici, costruttivi, legislativi) la cui conoscenza è necessaria per chi si accinge a progettare una chiesa.Ha il fine di costituire una guida didattica per illustrare attraverso le immagini, le tematiche del Laboratorio di Costruzione dell’Architettura ed i metodi con cui devono essere affrontate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.