Il libro di Y.N. Harari, "Sapiens. da animali a dèi. Breve storia dell'umanità", è stato riadattato in un'accattivante graphic novel per i tipi di Bompiani per essere più facilmente fruibile anche ai lettori più giovani. Alla base del pensiero dell'Autore un paradosso: per perseguire l'utopico ideale di una vita più facile, gli esseri umani sono andati incontro a difficoltà sempre maggiori, finendo nella trappola da essi stessi tesa. Si giunge così alla domanda se oggi l'uomo sia da considerare un essere divino oppure il distruttore di sé stesso e del proprio ecosistema.
L'immaginazione, l'uomo e le nicchie di imbecillità / Baldini, Francesca. - In: PEPEVERDE. - ISSN 1593-0114. - Anno III n.10/2021(2021), pp. 30-32.
L'immaginazione, l'uomo e le nicchie di imbecillità
Francesca Baldini
2021
Abstract
Il libro di Y.N. Harari, "Sapiens. da animali a dèi. Breve storia dell'umanità", è stato riadattato in un'accattivante graphic novel per i tipi di Bompiani per essere più facilmente fruibile anche ai lettori più giovani. Alla base del pensiero dell'Autore un paradosso: per perseguire l'utopico ideale di una vita più facile, gli esseri umani sono andati incontro a difficoltà sempre maggiori, finendo nella trappola da essi stessi tesa. Si giunge così alla domanda se oggi l'uomo sia da considerare un essere divino oppure il distruttore di sé stesso e del proprio ecosistema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Baldini_L'immaginazione_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.86 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.