Il lavoro parte dalle sollecitazioni che l’attuale dibattito sui flussi migratori offre per una riflessione socio-antropologica. Ripercorrendo alcune considerazioni teoriche sull’appartenenza ambivalente dell’umano a ciò che lo sostiene (legame d’origine e/o relazione originale), la riflessione si incentra sul concetto dell’autoctonia e dei suoi contrari (l’endogeno-unico e l’esogeno-plurale). Da qui il lavoro procede interrogandosi sui fenomeni dell’ “autismo” identitario e della “babele” delle identità-cittadinanza; sulla migrazione internazionale in quanto oggetto e soggetto di immaginazione socio-culturale del futuro. Alcuni “artefatti” specifici della conoscenza socio-antropologica sono inquadrati come ambito di applicazione ed espressione di genius loci della comprensione interculturale.
Genius loci, ovvero, regnare sull’autoctonia ed i suoi opposti / Ferreri, E. - In: MEDIASCAPES JOURNAL. - ISSN 2282-2542. - 10/2018:(2018), pp. 32-47.
Genius loci, ovvero, regnare sull’autoctonia ed i suoi opposti
FERRERI E
2018
Abstract
Il lavoro parte dalle sollecitazioni che l’attuale dibattito sui flussi migratori offre per una riflessione socio-antropologica. Ripercorrendo alcune considerazioni teoriche sull’appartenenza ambivalente dell’umano a ciò che lo sostiene (legame d’origine e/o relazione originale), la riflessione si incentra sul concetto dell’autoctonia e dei suoi contrari (l’endogeno-unico e l’esogeno-plurale). Da qui il lavoro procede interrogandosi sui fenomeni dell’ “autismo” identitario e della “babele” delle identità-cittadinanza; sulla migrazione internazionale in quanto oggetto e soggetto di immaginazione socio-culturale del futuro. Alcuni “artefatti” specifici della conoscenza socio-antropologica sono inquadrati come ambito di applicazione ed espressione di genius loci della comprensione interculturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferreri_Genius-Loci_2018.pdf
accesso aperto
Note: https://rosa.uniroma1.it/rosa03/mediascapes/issue/view/1217
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
847.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
847.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.