The second half of the 13th century is a time of profound changes for the Kingdom of Sicily: the death of Frederick II, the brief reign of Conrad IV, the rise of Manfred and, lastly, the Angevin conquest. These events marked a political shift, and in the frontier region of the Abruzzi the changes involved the construction/reconstruction by the Angevin kings of many towns. The lives and political strategies of the nobles of the region were greatly affected by the new political situation. Social ascent, maintaining the status quo and even simply surviving depended now, more than before, on the relationships with the kings and the new political entities of the Montanea Aprutii.

A partire dalla seconda metà del XIII secolo, il Regno di Sicilia si trovò ad affrontare mutamenti di ingente portata: la morte di Federico II, il breve regno di Corrado IV, la presa di potere di Manfredi di Svevia e, infine, la conquista angioina. Quest’ultimo evento portò numerosi cambiamenti, tra i quali, nell’Abruzzo di frontiera, la nascita o rinascita di nuove universitates demaniali. Le mutate condizioni politiche costrinsero la nobiltà locale a adottare nuove strategie: ascesa sociale, consolidamento delle proprie posizioni e anche la semplice sopravvivenza dipendevano adesso molto più di prima dai rapporti con il sovrano e con le nuove entità politiche della Montanea Aprutii.

Feudalità e monarchia nella frontiera abruzzese (1266-1343). Prospettive per una ricerca / Casalboni, Andrea. - (2021), pp. 65-81. (Intervento presentato al convegno Il Regno. Società, culture, poteri (secc. XIII-XV) tenutosi a Salerno).

Feudalità e monarchia nella frontiera abruzzese (1266-1343). Prospettive per una ricerca

Andrea Casalboni
Primo
2021

Abstract

The second half of the 13th century is a time of profound changes for the Kingdom of Sicily: the death of Frederick II, the brief reign of Conrad IV, the rise of Manfred and, lastly, the Angevin conquest. These events marked a political shift, and in the frontier region of the Abruzzi the changes involved the construction/reconstruction by the Angevin kings of many towns. The lives and political strategies of the nobles of the region were greatly affected by the new political situation. Social ascent, maintaining the status quo and even simply surviving depended now, more than before, on the relationships with the kings and the new political entities of the Montanea Aprutii.
2021
Il Regno. Società, culture, poteri (secc. XIII-XV)
A partire dalla seconda metà del XIII secolo, il Regno di Sicilia si trovò ad affrontare mutamenti di ingente portata: la morte di Federico II, il breve regno di Corrado IV, la presa di potere di Manfredi di Svevia e, infine, la conquista angioina. Quest’ultimo evento portò numerosi cambiamenti, tra i quali, nell’Abruzzo di frontiera, la nascita o rinascita di nuove universitates demaniali. Le mutate condizioni politiche costrinsero la nobiltà locale a adottare nuove strategie: ascesa sociale, consolidamento delle proprie posizioni e anche la semplice sopravvivenza dipendevano adesso molto più di prima dai rapporti con il sovrano e con le nuove entità politiche della Montanea Aprutii.
italia meridionale; Regno di Sicilia; Abruzzo; frontiera; nobiltà; nobiltà locale; nobiltà di frontiera; strategie di potere
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Feudalità e monarchia nella frontiera abruzzese (1266-1343). Prospettive per una ricerca / Casalboni, Andrea. - (2021), pp. 65-81. (Intervento presentato al convegno Il Regno. Società, culture, poteri (secc. XIII-XV) tenutosi a Salerno).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1550526
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact