La recente ordinanza delle sezioni unite della Corte di cassazione, 18 settembre 2020, n. 19598 ha rimesso in discussione l’equilibrio fra giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa: l’Autore esplora i diversi profili di interferenza fra le giurisdizioni, con la consapevolezza della difficoltà di individuare nella Costituzione soluzioni che risolvano gli inconvenienti derivanti dal sistema dualistico della giurisdizione.
Riflessioni sparse sul dualismo giurisdizionale non paritario / Clarich, Marcello. - In: QUESTIONE GIUSTIZIA. - ISSN 1972-5531. - (2021), pp. 121-126.
Riflessioni sparse sul dualismo giurisdizionale non paritario
CLARICH MARCELLO
2021
Abstract
La recente ordinanza delle sezioni unite della Corte di cassazione, 18 settembre 2020, n. 19598 ha rimesso in discussione l’equilibrio fra giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa: l’Autore esplora i diversi profili di interferenza fra le giurisdizioni, con la consapevolezza della difficoltà di individuare nella Costituzione soluzioni che risolvano gli inconvenienti derivanti dal sistema dualistico della giurisdizione.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Clarich_Riflessioni-dualismo-giurisdizionale_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
481.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
481.55 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.