Lo scopo della presente tesi è di esporre il ruolo e le attività svolte dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP), istituito nel 2009 dal Dipartimento per le Politiche Antidroga (DPA) e coordinato dal punto di vista operativo e scientifico, a partire da giugno 2016, dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Si descrive l’organizzazione del flusso di informazioni e i dati epidemiologici relativi alla diffusione delle nuove sostanze psicoattive (NSP) sul territorio europeo e nazionale, attraverso le segnalazioni precoci della loro comparsa sul mercato clandestino e la tempestiva comunicazione di eventuali stati di allerta relativi a fenomeni potenzialmente pericolosi per la salute pubblica strettamente correlati al consumo di questi composti. Obiettivo della tesi è anche l’illustrazione delle strategie messe in atto per far fronte alla rapida diffusione delle NSP nella Unione Europea e sul territorio italiano, presentando il supporto biotossicologico fornito dalla Unità Operativa di Tossicologia Forense dell’Università Sapienza di Roma (UO di Biotossicologia), nell’ambito delle attività del Sistema di Allerta. A tale proposito verrà descritto il ruolo della UO di Biotossicologia nella revisione delle Comunicazioni provenienti dall’Osservatorio Europeo sulle Droghe e sulle Tossicodipendenze e la preparazione delle Informative relative ai sequestri operati dalle forze dell’ordine su territorio nazionale. Verrà inoltre esposto il contributo tecnico analitico offerto dalla suddetta Unità Operativa nei casi di accertamenti tossicologici effettuati su materiale non biologico oggetto di sequestro. Infine verranno presentate le revisioni sistematiche della letteratura internazionale, realizzate dall’Unità Operativa di Tossicologia Forense in merito alle NSP di maggiore diffusione e pericolosità sul territorio nazionale, sulla base dell’esperienza tecnico scientifica maturata durante la collaborazione con lo SNAP. Capitolo 1: viene illustrata l’organizzazione del Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP) ed il ruolo cruciale che tale piattaforma riveste nella tutela della salute pubblica, coordinando lo scambio rapido di informazioni tra l’Osservatorio Europeo sulle droghe e sulle tossicodipendenze, le Forze dell’Ordine che operano i sequestri su territorio nazionale ed i Centri Collaborativi (ospedali, dipartimenti di emergenza, Ser.D.), al fine di facilitare la precoce individuazione di nuove sostanze psicoattive sul mercato clandestino e supportare le attività medico-sanitarie nel trattamento in emergenza di soggetti in stati di intossicazione acuta da NSP. Capitolo 2: si introduce il concetto di nuova sostanza psicoattiva, effettuando una disamina della struttura chimica delle principali classi di appartenenza di questi composti ed approfondendo la delicata problematica dello stato di emergenza socio-sanitaria connesso al loro consumo. Capitolo 3: viene descritto il supporto biotossicologico e tecnico analitico che l’Unità Operativa di Tossicologia Forense offre all’interno dello SNAP nella supervisione della documentazione e degli eventi che sono oggetto di attività del Sistema, sia a livello europeo che nazionale. Vengono, inoltre, presentate le revisioni sistematiche della letteratura internazionale realizzate dall’UO, in merito alle NSP maggiormente diffuse nel nostro Paese e che rappresentano ad oggi un grave rischio per la salute pubblica. Capitolo 4: è dedicato alle conclusioni del lavoro di tesi, alle criticità del complesso sistema dedicato alla prevenzione ed alla lotta alla diffusione delle NSP ed agli obiettivi futuri, prevalentemente focalizzati sulla messa a punto di nuovi strumenti scientifici e legislativi sempre più efficaci per affrontare e combattere l’emergenza sociale e medico-sanitaria causata dalla indiscriminata espansione di queste nuove sostanze.

Il ruolo del sistema nazionale di allerta precoce nella tutela della salute pubblica: strategie istituzionali e contributo tossicologico-forense per il contrasto alla diffusione delle nuove sostanze psicoattive / Tittarelli, Roberta. - (2021 May 25).

Il ruolo del sistema nazionale di allerta precoce nella tutela della salute pubblica: strategie istituzionali e contributo tossicologico-forense per il contrasto alla diffusione delle nuove sostanze psicoattive

TITTARELLI, ROBERTA
25/05/2021

Abstract

Lo scopo della presente tesi è di esporre il ruolo e le attività svolte dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP), istituito nel 2009 dal Dipartimento per le Politiche Antidroga (DPA) e coordinato dal punto di vista operativo e scientifico, a partire da giugno 2016, dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Si descrive l’organizzazione del flusso di informazioni e i dati epidemiologici relativi alla diffusione delle nuove sostanze psicoattive (NSP) sul territorio europeo e nazionale, attraverso le segnalazioni precoci della loro comparsa sul mercato clandestino e la tempestiva comunicazione di eventuali stati di allerta relativi a fenomeni potenzialmente pericolosi per la salute pubblica strettamente correlati al consumo di questi composti. Obiettivo della tesi è anche l’illustrazione delle strategie messe in atto per far fronte alla rapida diffusione delle NSP nella Unione Europea e sul territorio italiano, presentando il supporto biotossicologico fornito dalla Unità Operativa di Tossicologia Forense dell’Università Sapienza di Roma (UO di Biotossicologia), nell’ambito delle attività del Sistema di Allerta. A tale proposito verrà descritto il ruolo della UO di Biotossicologia nella revisione delle Comunicazioni provenienti dall’Osservatorio Europeo sulle Droghe e sulle Tossicodipendenze e la preparazione delle Informative relative ai sequestri operati dalle forze dell’ordine su territorio nazionale. Verrà inoltre esposto il contributo tecnico analitico offerto dalla suddetta Unità Operativa nei casi di accertamenti tossicologici effettuati su materiale non biologico oggetto di sequestro. Infine verranno presentate le revisioni sistematiche della letteratura internazionale, realizzate dall’Unità Operativa di Tossicologia Forense in merito alle NSP di maggiore diffusione e pericolosità sul territorio nazionale, sulla base dell’esperienza tecnico scientifica maturata durante la collaborazione con lo SNAP. Capitolo 1: viene illustrata l’organizzazione del Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP) ed il ruolo cruciale che tale piattaforma riveste nella tutela della salute pubblica, coordinando lo scambio rapido di informazioni tra l’Osservatorio Europeo sulle droghe e sulle tossicodipendenze, le Forze dell’Ordine che operano i sequestri su territorio nazionale ed i Centri Collaborativi (ospedali, dipartimenti di emergenza, Ser.D.), al fine di facilitare la precoce individuazione di nuove sostanze psicoattive sul mercato clandestino e supportare le attività medico-sanitarie nel trattamento in emergenza di soggetti in stati di intossicazione acuta da NSP. Capitolo 2: si introduce il concetto di nuova sostanza psicoattiva, effettuando una disamina della struttura chimica delle principali classi di appartenenza di questi composti ed approfondendo la delicata problematica dello stato di emergenza socio-sanitaria connesso al loro consumo. Capitolo 3: viene descritto il supporto biotossicologico e tecnico analitico che l’Unità Operativa di Tossicologia Forense offre all’interno dello SNAP nella supervisione della documentazione e degli eventi che sono oggetto di attività del Sistema, sia a livello europeo che nazionale. Vengono, inoltre, presentate le revisioni sistematiche della letteratura internazionale realizzate dall’UO, in merito alle NSP maggiormente diffuse nel nostro Paese e che rappresentano ad oggi un grave rischio per la salute pubblica. Capitolo 4: è dedicato alle conclusioni del lavoro di tesi, alle criticità del complesso sistema dedicato alla prevenzione ed alla lotta alla diffusione delle NSP ed agli obiettivi futuri, prevalentemente focalizzati sulla messa a punto di nuovi strumenti scientifici e legislativi sempre più efficaci per affrontare e combattere l’emergenza sociale e medico-sanitaria causata dalla indiscriminata espansione di queste nuove sostanze.
25-mag-2021
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Tittarelli.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.18 MB
Formato Adobe PDF
8.18 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1549416
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact