This paper analyzes the new measures of the copyright directive to adapt exceptions and limitations to the digital and cross-border environment, in particular through the use of text and data mining. The right of access to knowledge available on the net still rests on a regulatory framework that is largely inadequate in regard to new technological challenges. This calls for a deep rethinking of the intellectual property system in the DSM, inspired by the principles of open access in efforts to realign constitutional values and mandatory rules, also making use of the new tools offered by digitization.

L’analisi ha ad oggetto il nuovo sistema di eccezioni e limitazioni previsto dalla recente direttiva copyright e, in particolare, si sofferma sull’eccezione di text and data mining, muovendo dalla presa d’atto che il diritto di accesso alla conoscenza disponibile in rete poggia su un impianto normativo ampiamente inadeguato alle nuove sfide tecnologiche. Ciò sollecita una rimeditazione profonda del sistema di proprietà intellettuale nel mercato unico digitale europeo, ispirata ai principi dell’open access, al fine di riallineare valori costituzionali e regole cogenti, anche avvalendosi dei nuovi strumenti offerti dalla digitalizzazione.

Accesso e digitalizzazione nella direttiva copyright / Casalini, Lucio. - In: PERSONA E MERCATO. - ISSN 2239-8570. - 2/2021(2021), pp. 412-425.

Accesso e digitalizzazione nella direttiva copyright

Lucio Casalini
2021

Abstract

This paper analyzes the new measures of the copyright directive to adapt exceptions and limitations to the digital and cross-border environment, in particular through the use of text and data mining. The right of access to knowledge available on the net still rests on a regulatory framework that is largely inadequate in regard to new technological challenges. This calls for a deep rethinking of the intellectual property system in the DSM, inspired by the principles of open access in efforts to realign constitutional values and mandatory rules, also making use of the new tools offered by digitization.
2021
L’analisi ha ad oggetto il nuovo sistema di eccezioni e limitazioni previsto dalla recente direttiva copyright e, in particolare, si sofferma sull’eccezione di text and data mining, muovendo dalla presa d’atto che il diritto di accesso alla conoscenza disponibile in rete poggia su un impianto normativo ampiamente inadeguato alle nuove sfide tecnologiche. Ciò sollecita una rimeditazione profonda del sistema di proprietà intellettuale nel mercato unico digitale europeo, ispirata ai principi dell’open access, al fine di riallineare valori costituzionali e regole cogenti, anche avvalendosi dei nuovi strumenti offerti dalla digitalizzazione.
Accesso; digitalizzazione; copyright
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Accesso e digitalizzazione nella direttiva copyright / Casalini, Lucio. - In: PERSONA E MERCATO. - ISSN 2239-8570. - 2/2021(2021), pp. 412-425.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Casalini_Accesso e digitalizzazione_2021.pdf

accesso aperto

Note: http://www.personaemercato.it/wp-content/uploads/2021/03/Casalini.pdf
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 468.83 kB
Formato Adobe PDF
468.83 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1547681
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact