Nel contesto di una società che invecchia, l’innovazione tecnologica che accompagna le mutazioni imposte dall’era digitale apre nuove frontiere e ambiti di ricerca sul tema degli spazi abitativi per anziani. L’opportunità offerta dall’inserimento di sistemi digitali nell’ambiente costruito prefigura nuovi scenari abitativi e una generale ottimizzazione delle prestazioni ottenibili sulla base di una gamma di soluzioni intelligenti - quindi smart - opportunamente predisposte. Il proliferare di prodotti all’avanguardia provenienti dal settore informatico e di componenti di automazione domestica concepite in ambito industriale incoraggia la definizione di modelli abitativi innovativi in grado di interagire con l’utente e il sistema urbano e consente la configurazione di rinnovate soluzioni - spaziali e tecnologiche - interoperabili. L’adozione di strumenti interattivi, come piattaforme Ambient Assisted Living, e di principi propri della modellazione informata rappresenta la metodologia più adatta a supportare il processo di progettazione e gestione delle informazioni derivanti dall’introduzione negli edifici residenziali di nuovi sistemi digitali, a servizio di una società sempre più anziana, ma anche più smart.
Smart technologies and design in ambient assisted living (AAL) for the ageing society. Tecnologie intelligenti e progetto negli ambienti domestici (AAL) per una società che invecchia / Mangiatordi, Anna. - (2020 Feb 21).
Smart technologies and design in ambient assisted living (AAL) for the ageing society. Tecnologie intelligenti e progetto negli ambienti domestici (AAL) per una società che invecchia
MANGIATORDI, ANNA
21/02/2020
Abstract
Nel contesto di una società che invecchia, l’innovazione tecnologica che accompagna le mutazioni imposte dall’era digitale apre nuove frontiere e ambiti di ricerca sul tema degli spazi abitativi per anziani. L’opportunità offerta dall’inserimento di sistemi digitali nell’ambiente costruito prefigura nuovi scenari abitativi e una generale ottimizzazione delle prestazioni ottenibili sulla base di una gamma di soluzioni intelligenti - quindi smart - opportunamente predisposte. Il proliferare di prodotti all’avanguardia provenienti dal settore informatico e di componenti di automazione domestica concepite in ambito industriale incoraggia la definizione di modelli abitativi innovativi in grado di interagire con l’utente e il sistema urbano e consente la configurazione di rinnovate soluzioni - spaziali e tecnologiche - interoperabili. L’adozione di strumenti interattivi, come piattaforme Ambient Assisted Living, e di principi propri della modellazione informata rappresenta la metodologia più adatta a supportare il processo di progettazione e gestione delle informazioni derivanti dall’introduzione negli edifici residenziali di nuovi sistemi digitali, a servizio di una società sempre più anziana, ma anche più smart.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Mangiatordi
Open Access dal 22/02/2023
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.84 MB
Formato
Unknown
|
1.84 MB | Unknown |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.