Introduzione. Nel fegato e nelle vie biliari sono presenti due distinte popolazioni di cellule staminali/progenitrici: le cellule progenitrici epatiche (HpSC), situate a livello dei duttuli di Hering, e le cellule staminali delle vie biliari (BTSC), nelle ghiandole peribiliari dei dotti biliari intraepatici di grosso calibro e dei dotti biliari extraepatici. Scopo. Lo scopo dello studio è stato quello di studiare l’attivazione delle HpSC e delle BTSC in corso di patologie epatiche e delle vie biliari e le vie di segnalazione coinvolte. Materiali e Metodi. Sono stati analizzati: pazienti affetti da steatosi epatica non alcolica (NAFLD); pazienti affetti da colangite biliare primitiva (PBC) e da colangite sclerosante primitiva (PSC); pazienti affetti da stenosi non-anastomotiche delle vie biliari (NAS) dopo trapianto di fegato; BTSC umane in vitro. I campioni sono stati studiati mediante colorazioni istomorfologiche, immunoistochimiche e di immunofluorescenza. Risultati. Nella NAFLD, l’espansione delle HpSC correla con lo stadio istologico di malattia e con lo stato di attivazione dei miofibroblasti, dei macrofagi e del sistema lipopolisaccaride-TLR4. Nella PBC e nella PSC, l’attivazione delle HpSC correla con lo stadio di fibrosi; il fenotipo e le modalità di attivazione delle HpSC sono differenti, con il pathway di Notch principalmente coinvolto nella PBC e quello di Wnt nella PSC. L’attivazione delle HpSC rappresenta un fattore predittivo della risposta alla terapia di prima linea in pazienti con PBC. Le ghiandole peribiliari sono coinvolte nella patogenesi del danno nelle colangiopatie che colpiscono i dotti biliari extraepatici, risultando attivate e floride nella PSC e, diversamente, fortemente danneggiate nei dotti affetti da NAS. L’attivazione delle BTSC è mediata dai pathway di Wnt e Notch, i cui ligandi sono prodotti dalle cellule stromali ed infiammatorie in corso di PSC. Conclusioni. Le HpSC e le BTSC sono attivate in patologie epatiche e delle vie biliari. Lo stadio del danno istologico è correlato all’attivazione delle cellule staminali/progenitrici e delle cellule di supporto della nicchia. L’attivazione ed il commissionamento verso un destino specifico delle cellule staminali/progenitrici sono mediati dall’attivazione differenziale delle vie di segnalazione, in maniera finalizzata alla riparazione dello specifico danno.

Ruolo delle cellule staminali/progenitrici nella rigenerazione epatica e delle vie biliari: fenotipo e vie di segnalazione coinvolte / Overi, Diletta. - (2021 Feb 17).

Ruolo delle cellule staminali/progenitrici nella rigenerazione epatica e delle vie biliari: fenotipo e vie di segnalazione coinvolte

OVERI, DILETTA
17/02/2021

Abstract

Introduzione. Nel fegato e nelle vie biliari sono presenti due distinte popolazioni di cellule staminali/progenitrici: le cellule progenitrici epatiche (HpSC), situate a livello dei duttuli di Hering, e le cellule staminali delle vie biliari (BTSC), nelle ghiandole peribiliari dei dotti biliari intraepatici di grosso calibro e dei dotti biliari extraepatici. Scopo. Lo scopo dello studio è stato quello di studiare l’attivazione delle HpSC e delle BTSC in corso di patologie epatiche e delle vie biliari e le vie di segnalazione coinvolte. Materiali e Metodi. Sono stati analizzati: pazienti affetti da steatosi epatica non alcolica (NAFLD); pazienti affetti da colangite biliare primitiva (PBC) e da colangite sclerosante primitiva (PSC); pazienti affetti da stenosi non-anastomotiche delle vie biliari (NAS) dopo trapianto di fegato; BTSC umane in vitro. I campioni sono stati studiati mediante colorazioni istomorfologiche, immunoistochimiche e di immunofluorescenza. Risultati. Nella NAFLD, l’espansione delle HpSC correla con lo stadio istologico di malattia e con lo stato di attivazione dei miofibroblasti, dei macrofagi e del sistema lipopolisaccaride-TLR4. Nella PBC e nella PSC, l’attivazione delle HpSC correla con lo stadio di fibrosi; il fenotipo e le modalità di attivazione delle HpSC sono differenti, con il pathway di Notch principalmente coinvolto nella PBC e quello di Wnt nella PSC. L’attivazione delle HpSC rappresenta un fattore predittivo della risposta alla terapia di prima linea in pazienti con PBC. Le ghiandole peribiliari sono coinvolte nella patogenesi del danno nelle colangiopatie che colpiscono i dotti biliari extraepatici, risultando attivate e floride nella PSC e, diversamente, fortemente danneggiate nei dotti affetti da NAS. L’attivazione delle BTSC è mediata dai pathway di Wnt e Notch, i cui ligandi sono prodotti dalle cellule stromali ed infiammatorie in corso di PSC. Conclusioni. Le HpSC e le BTSC sono attivate in patologie epatiche e delle vie biliari. Lo stadio del danno istologico è correlato all’attivazione delle cellule staminali/progenitrici e delle cellule di supporto della nicchia. L’attivazione ed il commissionamento verso un destino specifico delle cellule staminali/progenitrici sono mediati dall’attivazione differenziale delle vie di segnalazione, in maniera finalizzata alla riparazione dello specifico danno.
17-feb-2021
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Overi.pdf

Open Access dal 18/02/2022

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 9.26 MB
Formato Adobe PDF
9.26 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1546175
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact