Il paper presenta Hylocene, la materioteca (fisica e virtuale) della Sapienza Università di Roma, con sede presso l’infrastruttura di ricerca per l’innovazione SAPeri&Co. Una material library che, discostandosi dall’impostazione delle numerose materioteche già esistenti - che si pongono come obiettivo principale quello di facilitare l’accesso e lo scambio di informazioni relative ai materiali tra produttori e potenziali utilizzatori, al fine di favorirne la diffusione e l’applicazione in prodotti innovativi - mira piuttosto a lasciare spazio ad una ricerca più fluida, che stimoli più che informare e che ha come target specifico quello dei designer e progettisti in genere. Hylocene è infatti una materioteca che mira a stimolare e ispirare nuove sinestesie di pensiero, attivando connessioni inedite mediante l’utilizzo di algoritmi specifici e un sistema di tag e clouds, in grado di aprire alla complessità del presente con modalità originali e sempre nuove, con particolare attenzione alla sfida alla sostenibilità.
Hylocene: un sentiero esplorativo tra i “materiali di oggi” / Lucibello, Sabrina; Rotondi, Carmen. - (2020), pp. 742-749. (Intervento presentato al convegno 3rd International Forum for Architecture and Urbanism, IFAU19 tenutosi a Tirana; Albania).
Hylocene: un sentiero esplorativo tra i “materiali di oggi”
Lucibello Sabrina;Rotondi Carmen
2020
Abstract
Il paper presenta Hylocene, la materioteca (fisica e virtuale) della Sapienza Università di Roma, con sede presso l’infrastruttura di ricerca per l’innovazione SAPeri&Co. Una material library che, discostandosi dall’impostazione delle numerose materioteche già esistenti - che si pongono come obiettivo principale quello di facilitare l’accesso e lo scambio di informazioni relative ai materiali tra produttori e potenziali utilizzatori, al fine di favorirne la diffusione e l’applicazione in prodotti innovativi - mira piuttosto a lasciare spazio ad una ricerca più fluida, che stimoli più che informare e che ha come target specifico quello dei designer e progettisti in genere. Hylocene è infatti una materioteca che mira a stimolare e ispirare nuove sinestesie di pensiero, attivando connessioni inedite mediante l’utilizzo di algoritmi specifici e un sistema di tag e clouds, in grado di aprire alla complessità del presente con modalità originali e sempre nuove, con particolare attenzione alla sfida alla sostenibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lucibello_Hylocene_2020.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.