L’approfondimento sulla crisi dell’editoria in Italia non avrebbe ragione di esistere. L’ultimo Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia, stilato dall’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) fornisce infatti un quadro rassicurante rispetto al mercato del libro e al panorama editoriale nel nostro Paese: il terzo anno consecutivo chiuso con il segno positivo consente di parlare, ormai, di una tendenza in via di consolidamento, da cui una possibile uscita dal lungo periodo di recessione. I dati positivi riguardano una pluralità di aspetti: il numero delle case editrici attive (+0,6% tra il 2017 e il 2016), la produzione di titoli (+9,2%), peraltro in tutti i macrogeneri (e negli e-book), il mercato dell’usato e quello dei diritti, da e verso gli altri mercati editoriali nazionali. Oggi in Italia il lettore ha a disposizione un patrimonio di “titoli commercialmente vivi” pari a oltre un milione di libri, con la possibilità – garantita dalla tecnologia di stampa digitale – di stampare anche poche decine di copie dell’offerta in catalogo, mantenendo in commercio – così facendo – anche titoli “minori” o sui quali non si intende puntare con decisione, almeno in un primo momento. Mentre le case editrici italiane vendono i diritti dei propri autori all’estero con più intensità che non nel passato (l’incremento è di oltre il dieci per cento rispetto al 2016), i prezzi medi dei libri non crescono, attestandosi intorno ai 13,61 euro, anzi diminuiscono nettamente rispetto al 2010 – quando superavano i 21 euro – delineando in teoria un panorama ideale, tanto per il lettore, quanto per l’editore

Elementi essenziali di critica dell’editoria / DE NARDIS, Paolo; Alteri, Luca. - In: RIVISTA DI STUDI POLITICI. - ISSN 1120-4036. - (2018), pp. 11-62.

Elementi essenziali di critica dell’editoria

paolo de nardis;luca alteri
2018

Abstract

L’approfondimento sulla crisi dell’editoria in Italia non avrebbe ragione di esistere. L’ultimo Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia, stilato dall’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) fornisce infatti un quadro rassicurante rispetto al mercato del libro e al panorama editoriale nel nostro Paese: il terzo anno consecutivo chiuso con il segno positivo consente di parlare, ormai, di una tendenza in via di consolidamento, da cui una possibile uscita dal lungo periodo di recessione. I dati positivi riguardano una pluralità di aspetti: il numero delle case editrici attive (+0,6% tra il 2017 e il 2016), la produzione di titoli (+9,2%), peraltro in tutti i macrogeneri (e negli e-book), il mercato dell’usato e quello dei diritti, da e verso gli altri mercati editoriali nazionali. Oggi in Italia il lettore ha a disposizione un patrimonio di “titoli commercialmente vivi” pari a oltre un milione di libri, con la possibilità – garantita dalla tecnologia di stampa digitale – di stampare anche poche decine di copie dell’offerta in catalogo, mantenendo in commercio – così facendo – anche titoli “minori” o sui quali non si intende puntare con decisione, almeno in un primo momento. Mentre le case editrici italiane vendono i diritti dei propri autori all’estero con più intensità che non nel passato (l’incremento è di oltre il dieci per cento rispetto al 2016), i prezzi medi dei libri non crescono, attestandosi intorno ai 13,61 euro, anzi diminuiscono nettamente rispetto al 2010 – quando superavano i 21 euro – delineando in teoria un panorama ideale, tanto per il lettore, quanto per l’editore
2018
editoria; cultura; produzione culturale
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Elementi essenziali di critica dell’editoria / DE NARDIS, Paolo; Alteri, Luca. - In: RIVISTA DI STUDI POLITICI. - ISSN 1120-4036. - (2018), pp. 11-62.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
APES-Rivista-34-18-TESTO-WEB.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.75 MB
Formato Adobe PDF
3.75 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1543434
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact