In almeno due occasioni Pier Paolo Pasolini recensisce opere di Juan Rodolfo Wilcock. La prima risale al gennaio del 1973, quando sul settimanale «Tempo» pubblica un articolo dedicato alla Sinagoga degli iconoclasti, libro che affianca a un’analisi de La Storia Augusta e de Le vite immaginarie di Marcel Schwob. La seconda lettura è di qualche mese successiva. Esce ancora su «Tempo», nell’agosto del 1973, con il titolo I quattro momenti di un romanzo ingannatore. Di nuovo Pasolini concede solo una porzione di recensione allo scrittore anglo-argentino, correlando i suoi Due allegri indiani con Amore e Psiche di Raffaele La Capria e Il trono di legno di Carlo Sgorlon. La formazione sudamericana di Wilcock - avvenuta nel segno di Borges e Casares e nel quadro della generazione argentina del ’40 - la sua cultura apolide trapiantata nella lingua italiana, con cui egli inizia a scrivere a partire dagli anni Cinquanta, disorientano Pasolini, lo costringono a una lettura critica che deve farsi altrettanto apolide. E così, tramite Pasolini, l’opera di Wilcock svela tutte le possibilità spiazzanti della lingua italiana quando è adottata da un cosmopolita.

Lettura di due letture. Pasolini e la cultura apolide di Juan Rodolfo Wilcock / Nisini, Giorgio. - (2020), pp. 489-497. (Intervento presentato al convegno Scritture del dispatrio. XX Convegno Internazionale della MOD (14-16 giugno 2018) tenutosi a Potenza - Università degli Studi della Basilicata).

Lettura di due letture. Pasolini e la cultura apolide di Juan Rodolfo Wilcock

Giorgio Nisini
2020

Abstract

In almeno due occasioni Pier Paolo Pasolini recensisce opere di Juan Rodolfo Wilcock. La prima risale al gennaio del 1973, quando sul settimanale «Tempo» pubblica un articolo dedicato alla Sinagoga degli iconoclasti, libro che affianca a un’analisi de La Storia Augusta e de Le vite immaginarie di Marcel Schwob. La seconda lettura è di qualche mese successiva. Esce ancora su «Tempo», nell’agosto del 1973, con il titolo I quattro momenti di un romanzo ingannatore. Di nuovo Pasolini concede solo una porzione di recensione allo scrittore anglo-argentino, correlando i suoi Due allegri indiani con Amore e Psiche di Raffaele La Capria e Il trono di legno di Carlo Sgorlon. La formazione sudamericana di Wilcock - avvenuta nel segno di Borges e Casares e nel quadro della generazione argentina del ’40 - la sua cultura apolide trapiantata nella lingua italiana, con cui egli inizia a scrivere a partire dagli anni Cinquanta, disorientano Pasolini, lo costringono a una lettura critica che deve farsi altrettanto apolide. E così, tramite Pasolini, l’opera di Wilcock svela tutte le possibilità spiazzanti della lingua italiana quando è adottata da un cosmopolita.
2020
Scritture del dispatrio. XX Convegno Internazionale della MOD (14-16 giugno 2018)
Pasolini; Wilcock; recensione
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Lettura di due letture. Pasolini e la cultura apolide di Juan Rodolfo Wilcock / Nisini, Giorgio. - (2020), pp. 489-497. (Intervento presentato al convegno Scritture del dispatrio. XX Convegno Internazionale della MOD (14-16 giugno 2018) tenutosi a Potenza - Università degli Studi della Basilicata).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Nisini_Copertina_Lettura-due-letture_2020.pdf

solo gestori archivio

Note: Nisini_Copertina_Lettura-due-letture_2020
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 243.13 kB
Formato Adobe PDF
243.13 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Nisini_Lettura-due-letture_2020.pdf

solo gestori archivio

Note: Nisini_Lettura-due-letture_2020
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 151.76 kB
Formato Adobe PDF
151.76 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1542650
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact