Il palazzetto Regis o Le Roy, oggi sede del Museo Barracco a Roma, ha un perimetro trapezoidale piuttosto irregolare ed è organizzato attorno ad un cortile pseudo-quadrato, di circa sei metri di lato, con due ali di servizio ed un corpo di maggiore profondità al di sopra dell’androne di ingresso, dotato di una loggia su due ordini. Il palazzetto costituì per secoli un esempio paradigmatico della casa rinascimentale romana e, più in generale, dell’opera dei maestri del primo Cinquecento, nonostante la difficoltà ad individuarne l’autore3. Fu studiato con continuità dagli artisti locali e da quelli che giungevano a Roma, come i pensionnaires francesi che ruotavano attorno all’Academie Francaise. Il crescente interesse sia verso le antichità greche e romane sia verso l’architettura “moderna”, nel 1778 convinse l’istituzione di Villa Medici a chiedere ai vincitori del Grand Prix di inviare a Parigi studi sistematici di monumenti antichi. I disegni conosciuti del palazzetto, che spesso non si tradussero mai in edizioni a stampa, differiscono tra loro e rispetto all’edificio reale, costituendo indirettamente un repertorio attraverso il quale provare a “misurare” lo sguardo che gli artisti rivolgevano in quegli anni all’architettura rinascimentale e all’ambiente urbano che l’accoglieva.
Il prototipo del palazzetto. L’immagine della Farnesina ai Baulari da Pâris a Letarouilly / Colonnese, Fabio. - (2017), pp. 803-809. (Intervento presentato al convegno AISU2017. La città, il viaggio, il turismo: percezione, produzione e trasformazione, tenutosi a Napoli).
Il prototipo del palazzetto. L’immagine della Farnesina ai Baulari da Pâris a Letarouilly
colonnese, fabio
2017
Abstract
Il palazzetto Regis o Le Roy, oggi sede del Museo Barracco a Roma, ha un perimetro trapezoidale piuttosto irregolare ed è organizzato attorno ad un cortile pseudo-quadrato, di circa sei metri di lato, con due ali di servizio ed un corpo di maggiore profondità al di sopra dell’androne di ingresso, dotato di una loggia su due ordini. Il palazzetto costituì per secoli un esempio paradigmatico della casa rinascimentale romana e, più in generale, dell’opera dei maestri del primo Cinquecento, nonostante la difficoltà ad individuarne l’autore3. Fu studiato con continuità dagli artisti locali e da quelli che giungevano a Roma, come i pensionnaires francesi che ruotavano attorno all’Academie Francaise. Il crescente interesse sia verso le antichità greche e romane sia verso l’architettura “moderna”, nel 1778 convinse l’istituzione di Villa Medici a chiedere ai vincitori del Grand Prix di inviare a Parigi studi sistematici di monumenti antichi. I disegni conosciuti del palazzetto, che spesso non si tradussero mai in edizioni a stampa, differiscono tra loro e rispetto all’edificio reale, costituendo indirettamente un repertorio attraverso il quale provare a “misurare” lo sguardo che gli artisti rivolgevano in quegli anni all’architettura rinascimentale e all’ambiente urbano che l’accoglieva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Colonnese_Prototipo-palazzetto-cover_2017.pdf
accesso aperto
Note: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/catalog/book/96
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
9.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.09 MB | Adobe PDF | |
Colonnese_Prototipo-palazzetto_2017.pdf
accesso aperto
Note: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/catalog/book/96
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.