In questo lavoro, è descritta un’esauriente descrizione dell’andamento temporale di lungo periodo, del fenomeno dell’invecchiamento demografico nel nostro Paese attraverso l’analisi di alcuni indicatori caratteristici, che denotano la variazione del fenomeno in relazione sia alla sua passata evoluzione, sia ai suoi sviluppi previsti nell’immediato futuro. Dunque, si è fatto impiego del moderno criterio di previsione usualmente definito – con terminologia anglosassone – cohort-component. Tale criterio consiste sostanzialmente nel portare avanti nel tempo contingenti demografici classificati per sesso ed età, allo scopo impiegando speciali coefficienti esprimenti l’attitudine alla sopravvivenza, la propensione a procreare e l’incidenza delle migrazioni, da e per l’estero, della popolazione in oggetto. La futura evoluzione temporale di detti coefficienti è stata determinata ipotizzando la pura e semplice prosecuzione degli andamenti riscontrati negli anni recenti. Inoltre, in questo articolo sono stati altresì evidenziati da recenti indagini condotte in Italia i più pressanti bisogni sociali emergenti, per le fasce più deboli delle età anziane.
Invecchiamento demografico e conseguenti bisogni socio-economici in Italia / Bartoli, Velia. - In: PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE. - ISSN 0393-9510. - N 2:anno LI – Primavera 2021(2021), pp. 37-40.
Invecchiamento demografico e conseguenti bisogni socio-economici in Italia
Bartoli, Velia
2021
Abstract
In questo lavoro, è descritta un’esauriente descrizione dell’andamento temporale di lungo periodo, del fenomeno dell’invecchiamento demografico nel nostro Paese attraverso l’analisi di alcuni indicatori caratteristici, che denotano la variazione del fenomeno in relazione sia alla sua passata evoluzione, sia ai suoi sviluppi previsti nell’immediato futuro. Dunque, si è fatto impiego del moderno criterio di previsione usualmente definito – con terminologia anglosassone – cohort-component. Tale criterio consiste sostanzialmente nel portare avanti nel tempo contingenti demografici classificati per sesso ed età, allo scopo impiegando speciali coefficienti esprimenti l’attitudine alla sopravvivenza, la propensione a procreare e l’incidenza delle migrazioni, da e per l’estero, della popolazione in oggetto. La futura evoluzione temporale di detti coefficienti è stata determinata ipotizzando la pura e semplice prosecuzione degli andamenti riscontrati negli anni recenti. Inoltre, in questo articolo sono stati altresì evidenziati da recenti indagini condotte in Italia i più pressanti bisogni sociali emergenti, per le fasce più deboli delle età anziane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bartoli_PSS2102 (2).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.