Nel processo che conduce alla realizzazione di un algoritmo per risolvere un dato problema si possono evidenziare due fasi fondamentali: la chiara individuazione del nucleo matematico del problema stesso e l’identificazione dell’appropriata tecnica di progetto risolutivo. Ovviamente queste due componenti non sono nettamente separate, ma interagiscono fra loro. Un’idea algoritmica, pertanto, va intesa non tanto come processo per trovare soluzioni a problemi ben posti quanto come linguaggio che porta ad esprimere chiaramente il problema da affrontare. Conseguentemente, la progettazione di algoritmi risulta un’arte che non potrà mai essere completamente automatizzata dato che si basa su una completa ed approfondita conoscenza del problema da risolvere, su una analisi degli approcci adoperati per la costruzione di altri algoritmi e su una buona dose di personale creatività. In questo capitolo si cercherà di esemplificare cosa s’intende per progetto di un algoritmo e di come sia fondamentale astrarre, rappresentare e organizzare in modo significativo le informazioni note al problema per poter ottimizzare il progetto. Il primo paragrafo è dedicato all’introduzione del concetto matematico di grafo, data l’importanza che ricopre in molti dei capitoli successivi dove la ricerca di una soluzione efficiente del problema proposto passa per la modellizzazione delle informazioni tramite grafi. Nel secondo paragrafo si procederà alla esemplificazione di due tecniche algoritmiche fra le più note e nel terzo s’introdurrà il concetto di «bontà» di un algoritmo e di misura della sua efficienza. Nell’ultimo paragrafo, infine, si presenterà l’algoritmo della ricerca binaria come esempio completo di progettazione di un algoritmo.

Come progettare un algoritmo / Petreschi, Rossella. - STAMPA. - (2010), pp. 25-55.

Come progettare un algoritmo

PETRESCHI, Rossella
2010

Abstract

Nel processo che conduce alla realizzazione di un algoritmo per risolvere un dato problema si possono evidenziare due fasi fondamentali: la chiara individuazione del nucleo matematico del problema stesso e l’identificazione dell’appropriata tecnica di progetto risolutivo. Ovviamente queste due componenti non sono nettamente separate, ma interagiscono fra loro. Un’idea algoritmica, pertanto, va intesa non tanto come processo per trovare soluzioni a problemi ben posti quanto come linguaggio che porta ad esprimere chiaramente il problema da affrontare. Conseguentemente, la progettazione di algoritmi risulta un’arte che non potrà mai essere completamente automatizzata dato che si basa su una completa ed approfondita conoscenza del problema da risolvere, su una analisi degli approcci adoperati per la costruzione di altri algoritmi e su una buona dose di personale creatività. In questo capitolo si cercherà di esemplificare cosa s’intende per progetto di un algoritmo e di come sia fondamentale astrarre, rappresentare e organizzare in modo significativo le informazioni note al problema per poter ottimizzare il progetto. Il primo paragrafo è dedicato all’introduzione del concetto matematico di grafo, data l’importanza che ricopre in molti dei capitoli successivi dove la ricerca di una soluzione efficiente del problema proposto passa per la modellizzazione delle informazioni tramite grafi. Nel secondo paragrafo si procederà alla esemplificazione di due tecniche algoritmiche fra le più note e nel terzo s’introdurrà il concetto di «bontà» di un algoritmo e di misura della sua efficienza. Nell’ultimo paragrafo, infine, si presenterà l’algoritmo della ricerca binaria come esempio completo di progettazione di un algoritmo.
2010
L'informatica invisibile. Come gli algoritmi regolano la nostra vita...e tutto il resto
8861840612
Grafi; tecniche algoritmiche; progetto di un algoritmo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Come progettare un algoritmo / Petreschi, Rossella. - STAMPA. - (2010), pp. 25-55.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/154045
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact