Il cattolicesimo intransigente è stato il protagonista della frattura tra Chiesa e Stato negli anni della formazione delle identità nazionali nel XIX secolo. La rivista dei gesuiti, la Civiltà Cattolica, nata a metà del secolo, è il maggiore protagonista di questa frattura tra Chiesa e modernità: non è solo una rivista di un ordine religioso, ma diviene da subito voce ufficiosa della Santa Sede per un motivo: le bozze, prima di giungere alla edizione definitiva debbono ricevere l'imprimatur della Segreteria di Stato vaticana. La Civiltà Cattolica negli anni diviene anche il laboratorio per una qualche soluzione del dissidio tra Chiesa e Stato: sarà uno dei collaboratori più stabili della rivista, il neotomista Matteo LIberatore, ad essere l'autore della bozza definitiva della Rerum Novarum, enciclica che segnerà la svolta significativa della Chiesa di fronte al mondo moderno. Il volume ricostruisce il cammino di Matteo Liberatore che dopo anni di contrapposizione dura coglie l'urgenza da parte della Chiesa di rivolgersi al mondo operaio alla fine del XIX secolo.
"La Civiltà cattolica" e la "Rerum Novarum" Cattolici intransigenti nell'Europa del XIX secolo / Dante, Francesco. - STAMPA. - 1:(2004), pp. 1-167.
"La Civiltà cattolica" e la "Rerum Novarum" Cattolici intransigenti nell'Europa del XIX secolo
DANTE, Francesco
2004
Abstract
Il cattolicesimo intransigente è stato il protagonista della frattura tra Chiesa e Stato negli anni della formazione delle identità nazionali nel XIX secolo. La rivista dei gesuiti, la Civiltà Cattolica, nata a metà del secolo, è il maggiore protagonista di questa frattura tra Chiesa e modernità: non è solo una rivista di un ordine religioso, ma diviene da subito voce ufficiosa della Santa Sede per un motivo: le bozze, prima di giungere alla edizione definitiva debbono ricevere l'imprimatur della Segreteria di Stato vaticana. La Civiltà Cattolica negli anni diviene anche il laboratorio per una qualche soluzione del dissidio tra Chiesa e Stato: sarà uno dei collaboratori più stabili della rivista, il neotomista Matteo LIberatore, ad essere l'autore della bozza definitiva della Rerum Novarum, enciclica che segnerà la svolta significativa della Chiesa di fronte al mondo moderno. Il volume ricostruisce il cammino di Matteo Liberatore che dopo anni di contrapposizione dura coglie l'urgenza da parte della Chiesa di rivolgersi al mondo operaio alla fine del XIX secolo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.