L’articolo si interroga sul valore e il senso che potevano avere le rovine o i monumenti antichi già nell'antichità. L’articolo ci accompagna allora attraverso momenti e luoghi in cui le rovine hanno avuto un significato particolare. Ad esempio, tra l'VIII e il VII secolo a.C., quella che conosciamo come l'‘età di Omero', i Greci instaurarono un rapporto di distanza e, al contempo, di familiarità con i monumenti funerari dell'Età del Bronzo da tempo abbandonati e riletti in chiave eroica. Nell'estate del 479 a.C. i Persiani distrussero Atene; tornati a casa, gli Ateniesi trovarono uno scenario da incubo, e si tramanda un loro giuramento sul campo della battaglia finale, a Platea, che prevedeva di non ricostruire i templi per lasciarli a reminiscenza delle distruzioni. The article explores the value and significance that ruins or antique monuments might have already had in antiquity. It accompanies us on an historical journey and investigates times and places in which the ruins had a special meaning. For example, between the eighth and seventh centuries BC, what we now call the 'age of Homer', the Greeks established a simultaneously distant and close relationship with the funerary monuments from the Bronze Era, long-abandoned and reinterpreted in a heroic key. During the summer of 479 BC, the Persians destroyed Athens; on their return, the Athenians came across a nightmarish scene. Legend has it that they took an oath on the field of the final battle, in Plataea, to not rebuild the temples in order to remember the destruction.

Etiam periere ruinae Lucano, Bellum Civile IX 969. Le rovine nella cultura antica / Papini, Massimiliano. - STAMPA. - (2009), pp. 89-111.

Etiam periere ruinae Lucano, Bellum Civile IX 969. Le rovine nella cultura antica

PAPINI, Massimiliano
2009

Abstract

L’articolo si interroga sul valore e il senso che potevano avere le rovine o i monumenti antichi già nell'antichità. L’articolo ci accompagna allora attraverso momenti e luoghi in cui le rovine hanno avuto un significato particolare. Ad esempio, tra l'VIII e il VII secolo a.C., quella che conosciamo come l'‘età di Omero', i Greci instaurarono un rapporto di distanza e, al contempo, di familiarità con i monumenti funerari dell'Età del Bronzo da tempo abbandonati e riletti in chiave eroica. Nell'estate del 479 a.C. i Persiani distrussero Atene; tornati a casa, gli Ateniesi trovarono uno scenario da incubo, e si tramanda un loro giuramento sul campo della battaglia finale, a Platea, che prevedeva di non ricostruire i templi per lasciarli a reminiscenza delle distruzioni. The article explores the value and significance that ruins or antique monuments might have already had in antiquity. It accompanies us on an historical journey and investigates times and places in which the ruins had a special meaning. For example, between the eighth and seventh centuries BC, what we now call the 'age of Homer', the Greeks established a simultaneously distant and close relationship with the funerary monuments from the Bronze Era, long-abandoned and reinterpreted in a heroic key. During the summer of 479 BC, the Persians destroyed Athens; on their return, the Athenians came across a nightmarish scene. Legend has it that they took an oath on the field of the final battle, in Plataea, to not rebuild the temples in order to remember the destruction.
2009
9788833919195
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/153735
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact