La memoria illustra gli sviluppi dell’attività di ricerca condotta dall’Unità di Cassino per la messa a punto e caratterizzazione metrologica di un sistema per il monitoraggio del livello di concentrazione dei principali inquinanti dell’aria (CO, NO2, SO2, O3, C6H6, ecc.) in ambito urbano e suburbano. Il sistema, la cui architettura è illustrata in Figura 1, è composto da: - più unità mobili (MMU: Mobile Measurement Unit) microprogrammate, installate su mezzi pubblici o di servizio, equipaggiate con i sensori per il rilievo degli inquinanti di interesse, dotate di sistemi GPS/odometro/piattaforma inerziale per il rilevo della posizione e collegate mediante connessioni WiFi e/o UMTS/GPRS/GSM al sistema centrale di supervisione; - un sistema centrale di supervisione (CSS: Central Supervision System), in grado di ricevere in tempo utile i dati misurati dalle MMU e di procedere alla loro elaborazione e rappresentazione grafica su mappe georeferenziate, in modo da evidenziare immediatamente la situazione corrente della distribuzione degli inquinanti nell’area d’interesse. Le attuali attività di ricerca hanno riguardato essenzialmente la verifica delle prestazioni metrologiche del sistema di monitoraggio e l’implementazione di tecniche di interpolazione/rappresentazione dei risultati efficienti e di immediata interpretazione.
Sistema mobile per il monitoraggio dell’inquinamento dell’aria / Bernieri, A.; Betta, G.; Capriglione, D.; Ferrigno, L.; Laracca, M.; Miele, G.. - (2012), pp. 269-270. (Intervento presentato al convegno XXIX Congresso Nazionale dell'Associazione italiana “Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche” tenutosi a Monopoli).
Sistema mobile per il monitoraggio dell’inquinamento dell’aria
M. Laracca;
2012
Abstract
La memoria illustra gli sviluppi dell’attività di ricerca condotta dall’Unità di Cassino per la messa a punto e caratterizzazione metrologica di un sistema per il monitoraggio del livello di concentrazione dei principali inquinanti dell’aria (CO, NO2, SO2, O3, C6H6, ecc.) in ambito urbano e suburbano. Il sistema, la cui architettura è illustrata in Figura 1, è composto da: - più unità mobili (MMU: Mobile Measurement Unit) microprogrammate, installate su mezzi pubblici o di servizio, equipaggiate con i sensori per il rilievo degli inquinanti di interesse, dotate di sistemi GPS/odometro/piattaforma inerziale per il rilevo della posizione e collegate mediante connessioni WiFi e/o UMTS/GPRS/GSM al sistema centrale di supervisione; - un sistema centrale di supervisione (CSS: Central Supervision System), in grado di ricevere in tempo utile i dati misurati dalle MMU e di procedere alla loro elaborazione e rappresentazione grafica su mappe georeferenziate, in modo da evidenziare immediatamente la situazione corrente della distribuzione degli inquinanti nell’area d’interesse. Le attuali attività di ricerca hanno riguardato essenzialmente la verifica delle prestazioni metrologiche del sistema di monitoraggio e l’implementazione di tecniche di interpolazione/rappresentazione dei risultati efficienti e di immediata interpretazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bernieri_Sistema_2012.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
247.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
247.96 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Bernieri_frontespizio-indice_Sistema_2012.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.22 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.