In questa sede si propone una riflessione sul ruolo di attivazione sociale che può rivestire il patrimonio culturale, in una visione dinamica e processuale, in cui entrano in gioco la memoria, il racconto e la performatività di storie che identificano e trasformano la città. In questa visione il patrimonio si lega ai processi di rigenerazione di spazi abbandonati e aree non utilizzate, con riferimento al caso studio della “Città Vecchia”. L'obiettivo è comprendere le dinamiche di interazione tra programmi di recupero e di valorizzazione che individuano spazi urbani da tutelare, e le forme di “agency” che interpretano e individuano altre forme di patrimonio. La ricerca attraverso un approccio etnografico indaga il protagonismo sociale e culturale di un gruppo di abitanti della città di Taranto, che attraverso il racconto di storie e la creazione di percorsi urbani, intende far conoscere quest’area definita centro storico ma ancora marginale rispetto ai patrimoni valorizzati e tutelati. La narrazione sulla (e nella) Città Vecchia, come forma articolata di trasmissione dal passato, diventa risorsa progettuale per il riuso di spazi abbandonati, attraverso la creazione di momenti di coinvolgimento pubblico in cui le storie del quartiere vengono raccontate e performate.

Patrimonializzazione e angoscia territoriale. Un’analisi etnografica delle pratiche di narrazione della “Città Vecchia” di Taranto / LO RE, Vincenzo. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - workshop 3.2:(2019), pp. 1447-1452. (Intervento presentato al convegno Atti della XXII Conferenza Nazionale SIU - Società italiana degli Urbanisti. L'Urbanistica italiana di fronte all'Agenda 2030, Matera-Bari, 5-6-7 Giugno 2019 tenutosi a Matera-Bari).

Patrimonializzazione e angoscia territoriale. Un’analisi etnografica delle pratiche di narrazione della “Città Vecchia” di Taranto

Vincenzo Lo Re
2019

Abstract

In questa sede si propone una riflessione sul ruolo di attivazione sociale che può rivestire il patrimonio culturale, in una visione dinamica e processuale, in cui entrano in gioco la memoria, il racconto e la performatività di storie che identificano e trasformano la città. In questa visione il patrimonio si lega ai processi di rigenerazione di spazi abbandonati e aree non utilizzate, con riferimento al caso studio della “Città Vecchia”. L'obiettivo è comprendere le dinamiche di interazione tra programmi di recupero e di valorizzazione che individuano spazi urbani da tutelare, e le forme di “agency” che interpretano e individuano altre forme di patrimonio. La ricerca attraverso un approccio etnografico indaga il protagonismo sociale e culturale di un gruppo di abitanti della città di Taranto, che attraverso il racconto di storie e la creazione di percorsi urbani, intende far conoscere quest’area definita centro storico ma ancora marginale rispetto ai patrimoni valorizzati e tutelati. La narrazione sulla (e nella) Città Vecchia, come forma articolata di trasmissione dal passato, diventa risorsa progettuale per il riuso di spazi abbandonati, attraverso la creazione di momenti di coinvolgimento pubblico in cui le storie del quartiere vengono raccontate e performate.
2019
Atti della XXII Conferenza Nazionale SIU - Società italiana degli Urbanisti. L'Urbanistica italiana di fronte all'Agenda 2030, Matera-Bari, 5-6-7 Giugno 2019
social practices; heritage; urban regeneration
04 Pubblicazione in atti di convegno::04c Atto di convegno in rivista
Patrimonializzazione e angoscia territoriale. Un’analisi etnografica delle pratiche di narrazione della “Città Vecchia” di Taranto / LO RE, Vincenzo. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - workshop 3.2:(2019), pp. 1447-1452. (Intervento presentato al convegno Atti della XXII Conferenza Nazionale SIU - Società italiana degli Urbanisti. L'Urbanistica italiana di fronte all'Agenda 2030, Matera-Bari, 5-6-7 Giugno 2019 tenutosi a Matera-Bari).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
LoRe_Patrimonializzazione-angoscia-territoriale_2019.pdf

accesso aperto

Note: http://media.planum.bedita.net/13/f9/Atti_XXII_Conferenza_Nazionale_SIU_Matera-Bari_WORKSHOP_3.2_Planum_Publisher_2020.pdf
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 248.4 kB
Formato Adobe PDF
248.4 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1521415
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact