Con la sua prima espansione in terraferma, la Serenissima iniziò ad agire sulla gronda lagunare. Nel 1324 ebbe così avvio la costruzione (continuata poi per circa due secoli con costanti discussioni e ripensamenti) di un lungo argine, chiamato “Argine di San Marco” o di “Resta de Aio”, che sbarrava e deviava le acque dei fiumi della pianura veneta verso la laguna meridionale a salvaguardia di Venezia.
L'Argine di San Marco: da Campalto a Fusina per difendere la Laguna / Rampazzo, Daniele. - In: LA PAGINA DI CAMPALTO. - XVIII:198(2021), pp. 3-5.
Titolo: | L'Argine di San Marco: da Campalto a Fusina per difendere la Laguna | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Citazione: | L'Argine di San Marco: da Campalto a Fusina per difendere la Laguna / Rampazzo, Daniele. - In: LA PAGINA DI CAMPALTO. - XVIII:198(2021), pp. 3-5. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1521282 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Rampazzo_L'Argine di San Marco_2021.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.