Architetto di origine italiana naturalizzata brasiliana, Lina Bo Bardi (1914-1992), esponente di spicco del movimento modernista sudamericano del Secondo Dopoguerra, è estremamente debitrice nei confronti del Paese carioca, dove si è trasferita nel 1946 insieme al marito Pietro Maria Bardi e nel quale ha trovato quella libertà di espressione creativa che non riusciva ad ottenere in una Patria devastata dal secondo conflitto mondiale. Quello del SESC Pompeia a San Paolo del Brasile, progettato nel 1977, è senza dubbio uno dei suoi progetti più celebri, che rappresenta un importante tentativo di integrazione tra l’architettura modernista e le esigenze di una società in tumultuoso cambiamento (come quella degli anni ’60 e ’70). Il promotore dell’intervento fu il SESC (Serviço Social do Comércio), ente no-profit brasiliano da sempre impegnato nel tentativo di favorire l’integrazione e le attività sportive e culturali per le classi più disagiate. Lina Bo Bardi ha saputo cogliere la sfida sociale oltre che architettonica, progettando un complesso rivolto alla città e ai suoi abitanti. Non si tratta di un’edificazione ex-novo: il SESC Pompeia infatti è stato a lungo una fabbrica di fusti metallici, la Mauser & Cia. Ltd, in una zona della città che negli anni ’60 era ancora semiperiferica, poi inglobata nella crescita tumultuosa di San Paolo (che ad oggi è una megalopoli da 18 milioni di abitanti, il più grande agglomerato urbano dell’emisfero australe). Il progetto (realizzato a partire dal 1977, dopo anni di ritardi e di abbandono) è tutto rivolto alla conversione in senso sociale del sito: i grandi capannoni sono stati restaurati per ospitare un teatro da 800 posti, una biblioteca, spazi espositivi, per la sosta e per il gioco. La Bo Bardi ha seguito tutto il progetto, dalla scala urbana fino agli arredi, pensando ogni singolo elemento come parte di un sistema più grande che rendesse l’area (degradata) un luogo adatto alla socializzazione e quindi anche al riscatto sociale. Si tratta a pieno titolo di una cittadella dello svago e del tempo libero, dedicata alla cultura, all’intrattenimento e allo sport.

SESC Pompeia. Lina Bo Bardi. Verso l’integrazione urbana e sociale / Valeriani, Andrea. - (2016).

SESC Pompeia. Lina Bo Bardi. Verso l’integrazione urbana e sociale

Valeriani, Andrea
2016

Abstract

Architetto di origine italiana naturalizzata brasiliana, Lina Bo Bardi (1914-1992), esponente di spicco del movimento modernista sudamericano del Secondo Dopoguerra, è estremamente debitrice nei confronti del Paese carioca, dove si è trasferita nel 1946 insieme al marito Pietro Maria Bardi e nel quale ha trovato quella libertà di espressione creativa che non riusciva ad ottenere in una Patria devastata dal secondo conflitto mondiale. Quello del SESC Pompeia a San Paolo del Brasile, progettato nel 1977, è senza dubbio uno dei suoi progetti più celebri, che rappresenta un importante tentativo di integrazione tra l’architettura modernista e le esigenze di una società in tumultuoso cambiamento (come quella degli anni ’60 e ’70). Il promotore dell’intervento fu il SESC (Serviço Social do Comércio), ente no-profit brasiliano da sempre impegnato nel tentativo di favorire l’integrazione e le attività sportive e culturali per le classi più disagiate. Lina Bo Bardi ha saputo cogliere la sfida sociale oltre che architettonica, progettando un complesso rivolto alla città e ai suoi abitanti. Non si tratta di un’edificazione ex-novo: il SESC Pompeia infatti è stato a lungo una fabbrica di fusti metallici, la Mauser & Cia. Ltd, in una zona della città che negli anni ’60 era ancora semiperiferica, poi inglobata nella crescita tumultuosa di San Paolo (che ad oggi è una megalopoli da 18 milioni di abitanti, il più grande agglomerato urbano dell’emisfero australe). Il progetto (realizzato a partire dal 1977, dopo anni di ritardi e di abbandono) è tutto rivolto alla conversione in senso sociale del sito: i grandi capannoni sono stati restaurati per ospitare un teatro da 800 posti, una biblioteca, spazi espositivi, per la sosta e per il gioco. La Bo Bardi ha seguito tutto il progetto, dalla scala urbana fino agli arredi, pensando ogni singolo elemento come parte di un sistema più grande che rendesse l’area (degradata) un luogo adatto alla socializzazione e quindi anche al riscatto sociale. Si tratta a pieno titolo di una cittadella dello svago e del tempo libero, dedicata alla cultura, all’intrattenimento e allo sport.
2016
2283-9747
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1517674
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact