In the myth of Prometheus and Epimetheus, Plato describes the technical action of the man, as a force inherent in the evolution of humanity: “(...) all living beings harmoniously possess everything, and (...) instead the man is naked barefoot, without bed and arms: the fatal day was imminent, the day when the man had to come out of the earth into the light. Prometheus then, finding himself in great embarrassment for the salvation of the man, steals technical knowledge together with fire from Hephaestus and Athena (...) and gives it to the man “(Plato, 1992), to develop the ability to produce tools, developing their technical knowledge. Man is therefore characterized by being homo faber, even before being a thinking being, that is the being who through the artifact (from the Latin manu factus, made with the hand), modifies the reality that surrounds him to his advantage. The French philosopher Henri Bergson defines intelligence as the ability to manufacture artificial objects and tools, producing other tools. The development of technique acquires the aspect of arti- ficiality, in the sense that the world in which we live is a world of artifacts, of products determined by man’s creative activity. Tech- nique is what opposes nature in that it modifies and anticipates it. Art, artifice, artifact, products of the technique are creations and creators of an artificial system. In other words, man takes away the privilege of creation from nature, to deposit it in his own hands, showing an organic specificity in the connection between techno- logical action and human organism. The theories of technology show a scenario of high complexity in which the history of humanity is not written in one direction and equally where he is not alone to design, build and determine his fate but is always in the company of technological frameworks that condition it, to the point of expropriating its productive power. After the invention of tools by his hands, man built machines for producing other tools, which in turn were made by more productive machines, up to feed a loop in which the technique becomes more and more indirect as in an autopoietic system. The history of technology can be told as a history of productive circumvention (Popitz, 1996), in which winners and losers often get confused, and the ending is never taken for granted.

Platone descrive nel mito di Prometeo ed Epimeteo l’agire tecnico dell’uomo, come una forza connaturata all’evoluzione dell’umanità: “(...) tutti gli esseri viventi armoniosamente posseggono di tutto, e (...) invece l’uomo è nudo, scalzo, privo di giaciglio e di armi: era ormai imminente il giorno fatale, giorno in cui anche l’uomo doveva uscire dalla terra alla luce. Prometeo allora, trovandosi appunto in grande imbarazzo per la salvezza dell’uomo, ruba a Efesto e ad Atena il sapere tecnico insieme al fuoco (...) e ne fa dono all’uomo” (Platone, 1992), così da sviluppare la capacità di produrre utensili, sviluppandone il sapere tecnico. L’uomo si caratterizza dunque per essere homo faber, ancor prima che essere pensante, ossia l’essere che attraverso il manufatto (dal latino manu factus, fatto con la mano), modifica a proprio vantaggio la realtà che lo circonda. Ciò trova approfondimento nella posizione di Bergson (2002): il filo- sofo francese definisce l’intelligenza come capacità di fabbricare gli oggetti artificiali e in particolare gli utensili, che servono a produrre altri utensili. Lo sviluppo della tecnica acquisisce l’aspetto di artificialità, nel senso che il mondo in cui viviamo è un mondo di artefatti, di prodotti determinati dall’attività creatrice dell’uomo. La tecnica è quindi ciò che si oppone alla natura in quanto la modifica e la anticipa. Arte, artificio, artefatto, prodotti della tecnica sono creazioni e creatori di un sistema artificiale. L’uomo sottrae cioè il privilegio della creazione alla natura, per depositarlo nelle proprie mani, mostrando una specificità organica nella connessione tra agire tecnologico e organismo umano. Le teorie della tecnologia mostrano uno scenario di grande comples- sità in cui la storia dell’uomo non è scritta a senso unico e altrettanto dove non è solo a progettare, costruire e determinare le proprie sorti, ma è sempre in compagnia di quadri tecnologici che ne condizionano le sorti, fino ad espropriarne il potere produttivo. Dopo l’invenzione dell’utensile con le mani, l’uomo ha costruito macchine per la produ- zione di utensili, che poi a loro volta sono state realizzate da altre macchine di produzione, fino ad alimentare un loop in cui la tecnica diventa sempre più indiretta come in un sistema autopoietico. La storia della tecnica può essere raccontata come una storia di aggiramenti produttivi (Popitz, 1996), in cui vincitori e vinti spesso si confondono e il finale non è mai scontato.

Design téchne e lógos - Design téchne and lógos / Imbesi, Lorenzo. - In: DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN. - ISSN 1594-8528. - 67/19:(2019), pp. 34-41.

Design téchne e lógos - Design téchne and lógos

Lorenzo Imbesi
2019

Abstract

In the myth of Prometheus and Epimetheus, Plato describes the technical action of the man, as a force inherent in the evolution of humanity: “(...) all living beings harmoniously possess everything, and (...) instead the man is naked barefoot, without bed and arms: the fatal day was imminent, the day when the man had to come out of the earth into the light. Prometheus then, finding himself in great embarrassment for the salvation of the man, steals technical knowledge together with fire from Hephaestus and Athena (...) and gives it to the man “(Plato, 1992), to develop the ability to produce tools, developing their technical knowledge. Man is therefore characterized by being homo faber, even before being a thinking being, that is the being who through the artifact (from the Latin manu factus, made with the hand), modifies the reality that surrounds him to his advantage. The French philosopher Henri Bergson defines intelligence as the ability to manufacture artificial objects and tools, producing other tools. The development of technique acquires the aspect of arti- ficiality, in the sense that the world in which we live is a world of artifacts, of products determined by man’s creative activity. Tech- nique is what opposes nature in that it modifies and anticipates it. Art, artifice, artifact, products of the technique are creations and creators of an artificial system. In other words, man takes away the privilege of creation from nature, to deposit it in his own hands, showing an organic specificity in the connection between techno- logical action and human organism. The theories of technology show a scenario of high complexity in which the history of humanity is not written in one direction and equally where he is not alone to design, build and determine his fate but is always in the company of technological frameworks that condition it, to the point of expropriating its productive power. After the invention of tools by his hands, man built machines for producing other tools, which in turn were made by more productive machines, up to feed a loop in which the technique becomes more and more indirect as in an autopoietic system. The history of technology can be told as a history of productive circumvention (Popitz, 1996), in which winners and losers often get confused, and the ending is never taken for granted.
2019
Platone descrive nel mito di Prometeo ed Epimeteo l’agire tecnico dell’uomo, come una forza connaturata all’evoluzione dell’umanità: “(...) tutti gli esseri viventi armoniosamente posseggono di tutto, e (...) invece l’uomo è nudo, scalzo, privo di giaciglio e di armi: era ormai imminente il giorno fatale, giorno in cui anche l’uomo doveva uscire dalla terra alla luce. Prometeo allora, trovandosi appunto in grande imbarazzo per la salvezza dell’uomo, ruba a Efesto e ad Atena il sapere tecnico insieme al fuoco (...) e ne fa dono all’uomo” (Platone, 1992), così da sviluppare la capacità di produrre utensili, sviluppandone il sapere tecnico. L’uomo si caratterizza dunque per essere homo faber, ancor prima che essere pensante, ossia l’essere che attraverso il manufatto (dal latino manu factus, fatto con la mano), modifica a proprio vantaggio la realtà che lo circonda. Ciò trova approfondimento nella posizione di Bergson (2002): il filo- sofo francese definisce l’intelligenza come capacità di fabbricare gli oggetti artificiali e in particolare gli utensili, che servono a produrre altri utensili. Lo sviluppo della tecnica acquisisce l’aspetto di artificialità, nel senso che il mondo in cui viviamo è un mondo di artefatti, di prodotti determinati dall’attività creatrice dell’uomo. La tecnica è quindi ciò che si oppone alla natura in quanto la modifica e la anticipa. Arte, artificio, artefatto, prodotti della tecnica sono creazioni e creatori di un sistema artificiale. L’uomo sottrae cioè il privilegio della creazione alla natura, per depositarlo nelle proprie mani, mostrando una specificità organica nella connessione tra agire tecnologico e organismo umano. Le teorie della tecnologia mostrano uno scenario di grande comples- sità in cui la storia dell’uomo non è scritta a senso unico e altrettanto dove non è solo a progettare, costruire e determinare le proprie sorti, ma è sempre in compagnia di quadri tecnologici che ne condizionano le sorti, fino ad espropriarne il potere produttivo. Dopo l’invenzione dell’utensile con le mani, l’uomo ha costruito macchine per la produ- zione di utensili, che poi a loro volta sono state realizzate da altre macchine di produzione, fino ad alimentare un loop in cui la tecnica diventa sempre più indiretta come in un sistema autopoietico. La storia della tecnica può essere raccontata come una storia di aggiramenti produttivi (Popitz, 1996), in cui vincitori e vinti spesso si confondono e il finale non è mai scontato.
autopoiesis; cyborg; homo technologicus; technological framework; scot; symbiote; tecnoscience
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Design téchne e lógos - Design téchne and lógos / Imbesi, Lorenzo. - In: DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN. - ISSN 1594-8528. - 67/19:(2019), pp. 34-41.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Imbesi_Design téchne_2019.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1515455
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact