L’obiettivo del progetto di ricerca è stato quello di analizzare, mediante un approccio metodologico comparato, i principali modelli organizzativi e funzionali di biblioteca pubblica sviluppatisi nel panorama internazionale, nel tentativo di individuare le peculiarità della biblioteca pubblica italiana contemporanea. La prima parte del progetto ha previsto la definizione e la comparazione di alcuni dei modelli di biblioteca pubblica più noti in ambito internazionale (public library, médiathèque, biblioteca civica, dreigeteilte Bibliothek, fraktale Bibliothek, Idea Store, Four-spaces model), nati in contesti culturali e sociali storicamente determinati, che si sono evoluti nel tempo e hanno trovato, con i necessari e dovuti adattamenti, spazio e diffusione anche al di fuori dei loro confini cronologici e geografici. La seconda parte, muovendo dal dibattito più recente sull’identità della biblioteca pubblica nel XXI secolo e sulla sua evoluzione, si è concentrata su alcune delle realizzazioni di biblioteca più riuscite in Italia, per individuare tratti distintivi e comuni alle esperienze e ai modelli consolidatisi al di fuori del nostro paese e valutarne funzioni, servizi, risultati e impatto sociale nel contesto di riferimento. Ciò ha permesso di portare alla luce quei fattori contestuali che determinano le cause di successo o di insuccesso di ciascun modello, così da acquisire solidi strumenti di analisi per le biblioteche esistenti e di progettazione per nuove biblioteche.
Quale biblioteca pubblica per il XXI secolo? Modelli e valutazione in una prospettiva comparata / Bilotta, Anna. - (2021 Feb 24).
Quale biblioteca pubblica per il XXI secolo? Modelli e valutazione in una prospettiva comparata
BILOTTA, Anna
24/02/2021
Abstract
L’obiettivo del progetto di ricerca è stato quello di analizzare, mediante un approccio metodologico comparato, i principali modelli organizzativi e funzionali di biblioteca pubblica sviluppatisi nel panorama internazionale, nel tentativo di individuare le peculiarità della biblioteca pubblica italiana contemporanea. La prima parte del progetto ha previsto la definizione e la comparazione di alcuni dei modelli di biblioteca pubblica più noti in ambito internazionale (public library, médiathèque, biblioteca civica, dreigeteilte Bibliothek, fraktale Bibliothek, Idea Store, Four-spaces model), nati in contesti culturali e sociali storicamente determinati, che si sono evoluti nel tempo e hanno trovato, con i necessari e dovuti adattamenti, spazio e diffusione anche al di fuori dei loro confini cronologici e geografici. La seconda parte, muovendo dal dibattito più recente sull’identità della biblioteca pubblica nel XXI secolo e sulla sua evoluzione, si è concentrata su alcune delle realizzazioni di biblioteca più riuscite in Italia, per individuare tratti distintivi e comuni alle esperienze e ai modelli consolidatisi al di fuori del nostro paese e valutarne funzioni, servizi, risultati e impatto sociale nel contesto di riferimento. Ciò ha permesso di portare alla luce quei fattori contestuali che determinano le cause di successo o di insuccesso di ciascun modello, così da acquisire solidi strumenti di analisi per le biblioteche esistenti e di progettazione per nuove biblioteche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Bilotta.pdf
Open Access dal 25/02/2022
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
14.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.