Organizzato dall'Archivio storico della Presidenza della Repubblica con Italia-decide - Associazione di ricerca per la qualità delle politiche pubbliche, l'Incontro apre idealmente il ciclo di seminari che nel corso del 2020-2021 l'Archivio storico dedica a Roma capitale nei 150 anni della sua storia e del suo futuro sviluppo. Una storia "indagata" nella prospettiva storico-istituzionale, socio-economica e culturale; esplorata alla luce di una trasformazione urbana mossa dalle esigenze di una Città-Capitale, ma anche dalla eredità della città storica nella modernità rappresentata in primis dallo stesso Palazzo del Quirinale; studiata nella prospettiva dei rapporti Stato-Chiesa; analizzata nella dimensione amministrativa e del governo della città, della evoluzione delle istituzioni municipali e dei loro rapporti con il governo centrale e il Vaticano. -Ideazione, realizzazione e curatela scientifica: Marina Giannetto, Sandro Palanza, Luca Ribichini
“ROMA CAPITALE NEI 150 ANNI DELLA SUA STORIA. IL PALAZZO DEL QUIRINALE E LA CITTÀ TRA MODERNITÀ ED EREDITÀ DELLA CITTÀ STORICA” / Ribichini, Luca; Giannetto, Marina; Palanza, Sandro. - (2020). (Intervento presentato al convegno . IL PALAZZO DEL QUIRINALE E LA CITTÀ TRA MODERNITÀ ED EREDITÀ DELLA CITTÀ STORICA”. tenutosi a Presidenza della Repubblica Italiana, Archivio Storico, via del Quirinale 30 nel 24 settembre 2020).
“ROMA CAPITALE NEI 150 ANNI DELLA SUA STORIA. IL PALAZZO DEL QUIRINALE E LA CITTÀ TRA MODERNITÀ ED EREDITÀ DELLA CITTÀ STORICA”.
Luca Ribichini
Co-primo
Membro del Collaboration Group
;
2020
Abstract
Organizzato dall'Archivio storico della Presidenza della Repubblica con Italia-decide - Associazione di ricerca per la qualità delle politiche pubbliche, l'Incontro apre idealmente il ciclo di seminari che nel corso del 2020-2021 l'Archivio storico dedica a Roma capitale nei 150 anni della sua storia e del suo futuro sviluppo. Una storia "indagata" nella prospettiva storico-istituzionale, socio-economica e culturale; esplorata alla luce di una trasformazione urbana mossa dalle esigenze di una Città-Capitale, ma anche dalla eredità della città storica nella modernità rappresentata in primis dallo stesso Palazzo del Quirinale; studiata nella prospettiva dei rapporti Stato-Chiesa; analizzata nella dimensione amministrativa e del governo della città, della evoluzione delle istituzioni municipali e dei loro rapporti con il governo centrale e il Vaticano. -Ideazione, realizzazione e curatela scientifica: Marina Giannetto, Sandro Palanza, Luca RibichiniI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.