Le complesse vicende costruttive della chiesa della Beata Vergine di Loreto a Guidonia non solo determinarono un ritardo nella edificazione rispetto agli altri edifici della città di fondazione, ma incisero profondamente sulla progettazione che subì una serie di cambiamenti prima della soluzione definitiva. La chiesa, sin dalle prime ipotesi planimetriche della città, è posta su un’altura perché è pensata dal suo artefice, Giorgio Calza Bini, come «un ‘Sacrario’ Nazionale dell’Aeronautica». Pur adottando un linguaggio razionalista, la chiesa, così come gli altri edifici pubblici e l’impianto urbanistico di Guidonia, trae la sua origine profonda dalla tradizione. Il modello è quello della città storica che cresce attorno all’edificio sacro accentuandone il valore di simbolo religioso in un contrappunto con il polo laico, costituito dalla piazza del Comune.
La chiesa della Beata vergine di Loreto a Guidonia tra razionalismo e tradizione / Portoghesi Tuzi, Stefania. - In: QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA. - ISSN 0485-4152. - Volume primo:Numero speciale 2019. Saggi in onore di Giovanni Carbonara(2020), pp. 653-658.
Titolo: | La chiesa della Beata vergine di Loreto a Guidonia tra razionalismo e tradizione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | La chiesa della Beata vergine di Loreto a Guidonia tra razionalismo e tradizione / Portoghesi Tuzi, Stefania. - In: QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA. - ISSN 0485-4152. - Volume primo:Numero speciale 2019. Saggi in onore di Giovanni Carbonara(2020), pp. 653-658. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1506072 | |
ISBN: | 978-88-9131242-6 978-88-9131250-1 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tuzi Portoghesi_Chiesa-Beata-Vergine_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |