L'istituto della procedura di riequilibrio finanziario pluriennale di cui all'art. 243-bis, d.lgs. n. 267/2000 mira a valorizzare il risanamento dell'ente locale che si trova in condizioni contabili critiche, potenzialmente idonee a cagionare il dissesto, e non gestibili attraverso il ricorso agli ordinari strumenti previsti dagli artt. 193 e 194 del d.lgs. n. 267/2000. Dopo avere esaminato sia la rinnovata governance europea sia la riforma costituzionale del 2012, lo studio si sofferma sull'istituto del predissesto e sulle più significative pronunce della Corte dei conti.
Le procedure di riequilibrio finanziario degli enti locali / DI GREGORIO, Egidio. - In: AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA' DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI. - ISSN 0393-5604. - 5(2018).
Le procedure di riequilibrio finanziario degli enti locali
Egidio Di Gregorio
2018
Abstract
L'istituto della procedura di riequilibrio finanziario pluriennale di cui all'art. 243-bis, d.lgs. n. 267/2000 mira a valorizzare il risanamento dell'ente locale che si trova in condizioni contabili critiche, potenzialmente idonee a cagionare il dissesto, e non gestibili attraverso il ricorso agli ordinari strumenti previsti dagli artt. 193 e 194 del d.lgs. n. 267/2000. Dopo avere esaminato sia la rinnovata governance europea sia la riforma costituzionale del 2012, lo studio si sofferma sull'istituto del predissesto e sulle più significative pronunce della Corte dei conti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.