Attraverso una comparazione con il modello austriaco e quello tedesco, il saggio esamina il dibattito sulla natura della Corte costituzionale e sugli ambiti della sua giurisdizione, con particolare riferimento alla tutela dei diritti fondamentali, nonché i problemi collegati all’applicazione diretta della Costituzione da parte dei giudici comuni. Su queste basi, vengono messe in luce le attuali tensioni della giustizia costituzionale italiana nel sistema integrato di protezione dei diritti fondamentali in Europa
La giurisdizione costituzionale nella tensione tra “legalità legale” e “legalità costituzionale”. Spunti di comparazione / Saitto, Francesco. - In: PERCORSI COSTITUZIONALI. - ISSN 1974-1928. - (2019), pp. 957-970.
La giurisdizione costituzionale nella tensione tra “legalità legale” e “legalità costituzionale”. Spunti di comparazione
francesco saitto
2019
Abstract
Attraverso una comparazione con il modello austriaco e quello tedesco, il saggio esamina il dibattito sulla natura della Corte costituzionale e sugli ambiti della sua giurisdizione, con particolare riferimento alla tutela dei diritti fondamentali, nonché i problemi collegati all’applicazione diretta della Costituzione da parte dei giudici comuni. Su queste basi, vengono messe in luce le attuali tensioni della giustizia costituzionale italiana nel sistema integrato di protezione dei diritti fondamentali in EuropaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Saitto_Giurisdizione-costituzionale_.2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
99.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
99.47 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.