The Mappa Metallographica (45.5 x 70.5 cm) by Luigi Ferdinando Marsigli (1658-1730), is par t of La Hongrie et le Danube, a collection of twenty-seven car tographic tables drafted over a period of fifteen years to illustrate the orography, hydrography and metallurgy of the Hungarian stretch of the Danube. The map is one of the drawings he published in 1726 to illustrate his much more extensive printed work: the Danubius Pannonico-Mysicus. This six-volume book [4] provides a detailed description of the Danube territor y, including all major orographic, landscape, naturalistic and faunistic features, as well as its mineralography and metallurgy; it presents them in a comprehensive textual treatise, but above all, in an exceptionally high-quality and ver y modern illustration undoubtedly invented by Marsigli in close collaboration with his assistant and car tographer Johann Christoph Müller (1673-1721).Marsigli was passionately interested in many subjects, in par ticular car tography, which he practiced at length and for which he also developed innovative acquisition and graphic restitution systems, probably assisted by Müller’s extensive exper tise.The territorial measurement systems that had boomed in the seventeenth centur y continued to be developed in the eighteenth centur y. This was due to increased interest in geography, prompted by issues of militar y and political control and simultaneous improvements in surveying instruments and methods.

La Mappa Metallographica (45,5 x 70, 5 cm), opera di Luigi Ferdinando Marsigli (1658-1730), fa attualmente parte de La Hongrie et le Danube, raccolta di 27 tavole cartografiche che riguardano, da un punto di vista orografico, idrografico e metallurgico, il tratto ungherese del Danubio e che sono state redatte in nell’arco di quindici anni. L’opera fa parte integrante degli elaborati grafici pubblicati nel 1726 dal militare, scienziato e naturali-sta bolognese a corredo del suo lavoro di più vaste dimensioni, ultima sua opera a stampa, il Danubius Pannonico-Mysicus. L’opera, redatta in sei volumi, offre una descrizione dettagliata del territorio danubiano affrontando e indagando tutti i principali aspetti orografici, paesaggistici, naturalistici, faunistici, relativi a mineralografia e metallografia e presentandoli attraverso un’ampia trattazione testuale ma, soprattutto, un apparato illustrativo di eccezionale qualità e di grande modernità che si deve senz’altro a Marsigli stesso per l’ideazione e alla stretta collaborazione con il suo assistente e cartografo Johann Christoph Müller (1673-1721) . Personaggio dai molti e appassionati interessi, Marsigli aveva una particolare attenzione per la cartografia, nella quale si era a lungo esercitato e per la quale aveva anche maturato siste-mi innovativi di acquisizione e restituzione grafica, supportato probabilmente dalla grande esperienza dello stesso Müller. I sistemi per la descrizione del territorio avevano vissuto un importante momento di crescita nel corso del Seicento che perdurerà per tutto il Settecento. Ciò si deve a un ampliamento degli interessi geografici legato a questioni di controllo militare e politico e al parallelo perfezionarsi di strumenti e metodi di rilevamento.

Luigi Ferdinando Marsigli e la Mappa Metallographica: creatività grafica e misura scientifica / Carlevaris, L.. - In: DISEGNO. - ISSN 2533-2899. - 7:7/2020(2020), pp. 18-22. [10.26375/disegno.7.2020.04]

Luigi Ferdinando Marsigli e la Mappa Metallographica: creatività grafica e misura scientifica

L. Carlevaris
2020

Abstract

The Mappa Metallographica (45.5 x 70.5 cm) by Luigi Ferdinando Marsigli (1658-1730), is par t of La Hongrie et le Danube, a collection of twenty-seven car tographic tables drafted over a period of fifteen years to illustrate the orography, hydrography and metallurgy of the Hungarian stretch of the Danube. The map is one of the drawings he published in 1726 to illustrate his much more extensive printed work: the Danubius Pannonico-Mysicus. This six-volume book [4] provides a detailed description of the Danube territor y, including all major orographic, landscape, naturalistic and faunistic features, as well as its mineralography and metallurgy; it presents them in a comprehensive textual treatise, but above all, in an exceptionally high-quality and ver y modern illustration undoubtedly invented by Marsigli in close collaboration with his assistant and car tographer Johann Christoph Müller (1673-1721).Marsigli was passionately interested in many subjects, in par ticular car tography, which he practiced at length and for which he also developed innovative acquisition and graphic restitution systems, probably assisted by Müller’s extensive exper tise.The territorial measurement systems that had boomed in the seventeenth centur y continued to be developed in the eighteenth centur y. This was due to increased interest in geography, prompted by issues of militar y and political control and simultaneous improvements in surveying instruments and methods.
2020
La Mappa Metallographica (45,5 x 70, 5 cm), opera di Luigi Ferdinando Marsigli (1658-1730), fa attualmente parte de La Hongrie et le Danube, raccolta di 27 tavole cartografiche che riguardano, da un punto di vista orografico, idrografico e metallurgico, il tratto ungherese del Danubio e che sono state redatte in nell’arco di quindici anni. L’opera fa parte integrante degli elaborati grafici pubblicati nel 1726 dal militare, scienziato e naturali-sta bolognese a corredo del suo lavoro di più vaste dimensioni, ultima sua opera a stampa, il Danubius Pannonico-Mysicus. L’opera, redatta in sei volumi, offre una descrizione dettagliata del territorio danubiano affrontando e indagando tutti i principali aspetti orografici, paesaggistici, naturalistici, faunistici, relativi a mineralografia e metallografia e presentandoli attraverso un’ampia trattazione testuale ma, soprattutto, un apparato illustrativo di eccezionale qualità e di grande modernità che si deve senz’altro a Marsigli stesso per l’ideazione e alla stretta collaborazione con il suo assistente e cartografo Johann Christoph Müller (1673-1721) . Personaggio dai molti e appassionati interessi, Marsigli aveva una particolare attenzione per la cartografia, nella quale si era a lungo esercitato e per la quale aveva anche maturato siste-mi innovativi di acquisizione e restituzione grafica, supportato probabilmente dalla grande esperienza dello stesso Müller. I sistemi per la descrizione del territorio avevano vissuto un importante momento di crescita nel corso del Seicento che perdurerà per tutto il Settecento. Ciò si deve a un ampliamento degli interessi geografici legato a questioni di controllo militare e politico e al parallelo perfezionarsi di strumenti e metodi di rilevamento.
Luigi Ferdinando Marsigli; Mappa Metallographica; disegno del territorio; sezione del territorio; miniere
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Luigi Ferdinando Marsigli e la Mappa Metallographica: creatività grafica e misura scientifica / Carlevaris, L.. - In: DISEGNO. - ISSN 2533-2899. - 7:7/2020(2020), pp. 18-22. [10.26375/disegno.7.2020.04]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Carlevaris_Marsigli-mappa-metallographica_2020.pdf

accesso aperto

Note: https://disegno.unioneitalianadisegno.it/index.php/disegno/article/view/217/385
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1504635
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact