“It is only since the end of the 1980s that the discipline of restoration has begun to tackle the theme of accessibility”, in buildings and historical/archaeological contexts (Intro¬duzione, in Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma 2008, p. 1). In enhancing our heritage certain requirements are necessary with a view to wider usability: a broad vision of the problems to be addressed and training geared towards complexity and not only to specialized aspects. Therefore, compatible, and “innovative” strategies must be found to improve the accessibility of historical buildings and sites. In fact, in restoration, an uncritical application of laws, rules and standards is not enough; it is necessary to know how to harmonize conservation requirements with the aim of making assets available to everyone. This paper addresses the various problems related to accessibility regarding urban, archaeological and monumental areas, through the analy¬sis of significant interventions conducted in recent years and through certain didactic experiences developed in the Restoration Laboratory in the Faculties of Architecture and Engineering, Sapienza University of Rome.

“È solo dalla fine degli anni Ottanta che la disciplina del restauro ha iniziato ad affrontare il tema dell'accessibilità”, negli edifici e nei contesti storico/archeologici (Introduzione, in Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma 2008, p. 1). Nella valorizzazione del nostro patrimonio sono necessarie alcune esigenze in un’ottica di più ampia fruibilità: una visione completa delle problematiche da affrontare e una formazione orientata alla complessità e non solo ad aspetti specialistici. Pertanto, è necessario trovare strategie compatibili e ‘innovative’ per migliorare l’accessibilità di edifici e siti storici. Nel restauro, infatti, non è sufficiente un’applicazione acritica di leggi, regole e standard; è necessario saper armonizzare i requisiti di conservazione con l’obiettivo di rendere i beni a disposizione di tutti. Questa ricerca affronta le diverse problematiche legate all’accessibilità delle aree urbane, archeologiche e monumentali, attraverso l'analisi di significativi interventi condotti negli ultimi anni e attraverso alcune esperienze didattiche sviluppate nel Laboratorio di Restauro delle Facoltà di Architettura e Ingegneria, Sapienza Università di Roma.

Città, monumenti, accessibilità / Turco, Maria Grazia; Marinos, Flavia. - (2021), pp. 202-213. (Intervento presentato al convegno Giornata nazionale di studi. L'accessibilità nel patrimonio architettonico. Approcci ed esperienze tra tecnologia e resturo tenutosi a Palermo).

Città, monumenti, accessibilità

Turco, Maria Grazia;Marinos, Flavia
2021

Abstract

“It is only since the end of the 1980s that the discipline of restoration has begun to tackle the theme of accessibility”, in buildings and historical/archaeological contexts (Intro¬duzione, in Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma 2008, p. 1). In enhancing our heritage certain requirements are necessary with a view to wider usability: a broad vision of the problems to be addressed and training geared towards complexity and not only to specialized aspects. Therefore, compatible, and “innovative” strategies must be found to improve the accessibility of historical buildings and sites. In fact, in restoration, an uncritical application of laws, rules and standards is not enough; it is necessary to know how to harmonize conservation requirements with the aim of making assets available to everyone. This paper addresses the various problems related to accessibility regarding urban, archaeological and monumental areas, through the analy¬sis of significant interventions conducted in recent years and through certain didactic experiences developed in the Restoration Laboratory in the Faculties of Architecture and Engineering, Sapienza University of Rome.
2021
Giornata nazionale di studi. L'accessibilità nel patrimonio architettonico. Approcci ed esperienze tra tecnologia e resturo
“È solo dalla fine degli anni Ottanta che la disciplina del restauro ha iniziato ad affrontare il tema dell'accessibilità”, negli edifici e nei contesti storico/archeologici (Introduzione, in Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma 2008, p. 1). Nella valorizzazione del nostro patrimonio sono necessarie alcune esigenze in un’ottica di più ampia fruibilità: una visione completa delle problematiche da affrontare e una formazione orientata alla complessità e non solo ad aspetti specialistici. Pertanto, è necessario trovare strategie compatibili e ‘innovative’ per migliorare l’accessibilità di edifici e siti storici. Nel restauro, infatti, non è sufficiente un’applicazione acritica di leggi, regole e standard; è necessario saper armonizzare i requisiti di conservazione con l’obiettivo di rendere i beni a disposizione di tutti. Questa ricerca affronta le diverse problematiche legate all’accessibilità delle aree urbane, archeologiche e monumentali, attraverso l'analisi di significativi interventi condotti negli ultimi anni e attraverso alcune esperienze didattiche sviluppate nel Laboratorio di Restauro delle Facoltà di Architettura e Ingegneria, Sapienza Università di Roma.
città; monumenti; accessibilità; restauro; valorizzazione; aree archeologiche
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Città, monumenti, accessibilità / Turco, Maria Grazia; Marinos, Flavia. - (2021), pp. 202-213. (Intervento presentato al convegno Giornata nazionale di studi. L'accessibilità nel patrimonio architettonico. Approcci ed esperienze tra tecnologia e resturo tenutosi a Palermo).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Turco-Marinos_Città-monumenti-accessibilità_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1502079
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact