We show a pedagogically efficient way to start talking about quantum physics, not requiring advanced formalisms but leading nonetheless to some rigorous results of the “old quantum theory”, through the introduction via graphic representation of the action as an area in phase space, allowing to give the Planck constant its fundamental meaning as the elementary quantum of action. This elementary treatment also allows to clarify the deep meaning of the incertitude principle.
Mostriamo come sia possibile senza complicazioni formali affrontare in modo didatticamente efficace il discorso sulla fisica quantistica, e ottenere alcuni risultati rigorosi della “vecchia” teoria dei quanti, introducendo per via grafica la grandezza “azione” come un’area nello spazio delle fasi, e dando così significato fisico alla costante di Planck come quanto elementare di azione. Con una trattazione del tutto elementare, si chiarisce anche, in questo modo, il significato profondo del principio di indeterminazione.
La costante di Planck come quanto d’azione / Battimelli, Giovanni; Stilli, Rita; Surace, Graziano. - In: PROGETTO ALICE. - ISSN 1972-0475. - XXI:61(2020), pp. 95-125.
La costante di Planck come quanto d’azione
BATTIMELLI GIOVANNI;SURACE GRAZIANO
2020
Abstract
We show a pedagogically efficient way to start talking about quantum physics, not requiring advanced formalisms but leading nonetheless to some rigorous results of the “old quantum theory”, through the introduction via graphic representation of the action as an area in phase space, allowing to give the Planck constant its fundamental meaning as the elementary quantum of action. This elementary treatment also allows to clarify the deep meaning of the incertitude principle.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Battimelli_Costante_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.