On the occasion of the centenary of the Nobel Prize to Max Planck, a historical-educational path, divided into four parts, was proposed on the origins of quantum physics. In part I, in the previous issue of Progetto Alice, for didactic objectives, some methodological indications, the criticalities of the black body model and an alternative method of derivation of Planck constant were exposed. In this part II, we present the historical development of the laws of ‘thermal radiation’, following the original contributions produced by physicists between 1859 and 1893. The appendix proposes two experiences of an educational laboratory for an experimental verification of the Stefan-Boltzmann law.
In occasione del centenario del premio Nobel a Max Planck, è stato proposto un percorso storico-didattico, diviso in quattro parti, sulle origini della fisica quantistica. Nella parte I, nel precedente numero di Progetto Alice, per obiettivi didattici, sono state esposte alcune indicazioni metodologiche, le criticità del modello di corpo nero e un metodo alternativo di derivazione della costante di Planck. In questa parte II, presentiamo lo sviluppo storico delle leggi della ‘radiazione termica’, seguendo i contributi originali prodotti dai fisici tra il 1859 e il 1893. In appendice vengono proposte due esperienze di laboratorio didattico per una verifica sperimentale della legge di Stefan-Boltzmann.
Un percorso storico-didattico alle origini della fisica quantistica. Max Planck, la radiazione di corpo nero e l’ipotesi quantistica. Parte II (1859-1893) / Surace, Graziano. - In: PROGETTO ALICE. - ISSN 1972-0475. - XX:58(2019), pp. 157-195.
Un percorso storico-didattico alle origini della fisica quantistica. Max Planck, la radiazione di corpo nero e l’ipotesi quantistica. Parte II (1859-1893)
SURACE GRAZIANOPrimo
2019
Abstract
In occasione del centenario del premio Nobel a Max Planck, è stato proposto un percorso storico-didattico, diviso in quattro parti, sulle origini della fisica quantistica. Nella parte I, nel precedente numero di Progetto Alice, per obiettivi didattici, sono state esposte alcune indicazioni metodologiche, le criticità del modello di corpo nero e un metodo alternativo di derivazione della costante di Planck. In questa parte II, presentiamo lo sviluppo storico delle leggi della ‘radiazione termica’, seguendo i contributi originali prodotti dai fisici tra il 1859 e il 1893. In appendice vengono proposte due esperienze di laboratorio didattico per una verifica sperimentale della legge di Stefan-Boltzmann.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Surace_II-parte_Un-percorso_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
837.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
837.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.