Il contributo è parte di una ricerca Filas Reg.Lazio. Oggetto della ricerca è la realizzazione di una piattaforma mobile controllata in remoto denominata HeritageBot per il rilievo in ambito architettonico/archeologico dei luoghi non accessibili.
L’uso di strumentazione mobile controllata in remoto per il rilievo dell’architettura e dell’archeologia / Cigola, M.; Gallozzi, A.; Senatore, L. J.; Di Maccio, R.. - (2017), pp. 693-698. (Intervento presentato al convegno 39° Convegno internazionale dei docenti delle discipline della rappresentazione tenutosi a Napoli).
L’uso di strumentazione mobile controllata in remoto per il rilievo dell’architettura e dell’archeologia
L. J. SENATORE;
2017
Abstract
Il contributo è parte di una ricerca Filas Reg.Lazio. Oggetto della ricerca è la realizzazione di una piattaforma mobile controllata in remoto denominata HeritageBot per il rilievo in ambito architettonico/archeologico dei luoghi non accessibili.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Senatore_Uso-strumentazione-mobile_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.51 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.