A partire dal 1° luglio 2019 è divenuto obbligatorio il c.d. “processo tributario telematico”. Il nuovo articolo 16-bis D.Lgs. 546/1992 (come modificato dall’articolo 16 D.L. 119/2018), infatti, al comma 3 stabilisce che le parti, i consulenti e gli organi tecnici dell’amministrazione dello Stato o di altri enti pubblici sono tenuti a notificare e a depositare gli atti processuali, i documenti e i provvedimenti giurisdizionali esclusivamente con modalità telematiche.
Processo tributario. Le deroghe a notifiche e depositi telematici / Napolitano, Gennaro. - (2019).
Processo tributario. Le deroghe a notifiche e depositi telematici
Napolitano, Gennaro
2019
Abstract
A partire dal 1° luglio 2019 è divenuto obbligatorio il c.d. “processo tributario telematico”. Il nuovo articolo 16-bis D.Lgs. 546/1992 (come modificato dall’articolo 16 D.L. 119/2018), infatti, al comma 3 stabilisce che le parti, i consulenti e gli organi tecnici dell’amministrazione dello Stato o di altri enti pubblici sono tenuti a notificare e a depositare gli atti processuali, i documenti e i provvedimenti giurisdizionali esclusivamente con modalità telematiche.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Napolitano_Processo_2019.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
832.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
832.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.