Santa Caterina da Siena intrattenne con molti membri dell'ordine Certosino uno stretto rapporto di reciproca stima e ammirazione corroborato dall'intima amicizia con Stefano Maconi, il segretario che la santa senese indirizzò sul proprio letto di morte alla scelta di vita eremitica presso la certosa di Pontignano. Attraverso l'analisi delle liste librarie prodotte dalle certose italiane in occasione dell'inchiesta promossa dalla Congregazione dell'Indice, oggi contenute nel codice Vaticano Latino 11276 della Biblioteca Apostolica Vaticana, si intende gettare uno sguardo sulla distribuzione delle opere cateriniane tra le certose della Provincia Tusciae alla fine del XVI secolo. L'indagine sulla tipologia di tale posseduto librario e sulle fonti cateriniane familiari al lettore certosino consentirà di compiere alcune riflessioni sulle modalità di ricezione e sedimentazione del pensiero e dei propositi della santa in seno all'ordine.
Testi cateriniani nelle letture certosine. Una prima indagine sulla Provincia Tusciae dalle liste dell'Inchiesta della Congregazione dell’Indice / Garibaldi, Emanuela. - In: STUDI DI ERUDIZIONE E DI FILOLOGIA ITALIANA. - ISSN 2281-602X. - IX:(2020), pp. 143-172.
Testi cateriniani nelle letture certosine. Una prima indagine sulla Provincia Tusciae dalle liste dell'Inchiesta della Congregazione dell’Indice
Emanuela Garibaldi
2020
Abstract
Santa Caterina da Siena intrattenne con molti membri dell'ordine Certosino uno stretto rapporto di reciproca stima e ammirazione corroborato dall'intima amicizia con Stefano Maconi, il segretario che la santa senese indirizzò sul proprio letto di morte alla scelta di vita eremitica presso la certosa di Pontignano. Attraverso l'analisi delle liste librarie prodotte dalle certose italiane in occasione dell'inchiesta promossa dalla Congregazione dell'Indice, oggi contenute nel codice Vaticano Latino 11276 della Biblioteca Apostolica Vaticana, si intende gettare uno sguardo sulla distribuzione delle opere cateriniane tra le certose della Provincia Tusciae alla fine del XVI secolo. L'indagine sulla tipologia di tale posseduto librario e sulle fonti cateriniane familiari al lettore certosino consentirà di compiere alcune riflessioni sulle modalità di ricezione e sedimentazione del pensiero e dei propositi della santa in seno all'ordine.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.