Le Isole Minori o Piccole Isole italiane sono abitate da circa 200 mila residenti. Si tratta di contesti locali caratterizzati da evidenti peculiarità, nei quali, a fronte di un’elevata disponibilità pro capite di risorse naturalistiche, paesaggistiche e culturali, si osservano consistenti divari territoriali, economici e sociali rispetto al resto del Paese. Nell’impostare una politica di sviluppo per le Isole Minori italiane emerge, dunque, l’importanza di fare leva: i) sulle comunità e sul capitale territoriale per progettare forme di welfare efficaci nel rispondere alle esigenze rilevate e ii) su iniziative economiche sostenibili tanto da un punto di vista globale, quanto (e soprattutto) da un punto di vista locale. La ricognizione delle “distanze” sociali e territoriali come punto di partenza ed un ricorso ad una logica di piattaforma come punto di arrivo sono temi portanti dell’approccio proposto. Ciò è ancor più vero se si considera che l’economia delle Isole Minori è prevalentemente legata al turismo, che nel corso dei decenni si è affiancato ad attività primarie quali l’agricoltura e la pesca. D’altra parte, il turismo sostenibile, oltre ad essere un fine dello sviluppo locale, può costituire un mezzo per accumulare risorse in loco e dare avvio ad uno sviluppo infrastrutturale in grado di sostenere specializzazioni in settori di nicchia, ribaltando, così, la visione che vede le Isole Minori come contesti disagiati. In questa prospettiva, e specialmente nello scenario attuale segnato dalla crisi innescata dal Covid-19, il green public procurement può avere un ruolo di primo piano nell’attivare forme di economia circolare in grado di aumentare la capacità di carico turistica dei territori insulari.
Brevi riflessioni sullo sviluppo locale sostenibile delle Isole Minori italiane / Salustri, Andrea; Appolloni, Andrea. - (2021), pp. 1-20.
Brevi riflessioni sullo sviluppo locale sostenibile delle Isole Minori italiane
Andrea Salustri
;
2021
Abstract
Le Isole Minori o Piccole Isole italiane sono abitate da circa 200 mila residenti. Si tratta di contesti locali caratterizzati da evidenti peculiarità, nei quali, a fronte di un’elevata disponibilità pro capite di risorse naturalistiche, paesaggistiche e culturali, si osservano consistenti divari territoriali, economici e sociali rispetto al resto del Paese. Nell’impostare una politica di sviluppo per le Isole Minori italiane emerge, dunque, l’importanza di fare leva: i) sulle comunità e sul capitale territoriale per progettare forme di welfare efficaci nel rispondere alle esigenze rilevate e ii) su iniziative economiche sostenibili tanto da un punto di vista globale, quanto (e soprattutto) da un punto di vista locale. La ricognizione delle “distanze” sociali e territoriali come punto di partenza ed un ricorso ad una logica di piattaforma come punto di arrivo sono temi portanti dell’approccio proposto. Ciò è ancor più vero se si considera che l’economia delle Isole Minori è prevalentemente legata al turismo, che nel corso dei decenni si è affiancato ad attività primarie quali l’agricoltura e la pesca. D’altra parte, il turismo sostenibile, oltre ad essere un fine dello sviluppo locale, può costituire un mezzo per accumulare risorse in loco e dare avvio ad uno sviluppo infrastrutturale in grado di sostenere specializzazioni in settori di nicchia, ribaltando, così, la visione che vede le Isole Minori come contesti disagiati. In questa prospettiva, e specialmente nello scenario attuale segnato dalla crisi innescata dal Covid-19, il green public procurement può avere un ruolo di primo piano nell’attivare forme di economia circolare in grado di aumentare la capacità di carico turistica dei territori insulari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.