Al fine di stimare parte degli errori non campionari presenti ad ogni rilevazione censuaria ci si avvale dell’indagine di copertura, che costituisce parte integrante dei piani di Censimento dei singoli Paesi. In molti stati membri della Comunità Europea viene condotta, infatti, una rilevazione post-censuaria (Post Enumeration Survey – PES) per misurare e valutare la riuscita delle operazioni censuarie. Per tale motivo in Italia, a partire dal 1981, subito dopo la conclusione delle operazioni censuarie, viene effettuata un’indagine ad hoc avente proprio lo scopo di misurare il grado di copertura e l’accuratezza delle informazioni raccolte in occasione del Censimento. L’indagine viene condotta anche per rilevare ulteriori aspetti: la stima dell’errore nell’acquisizione delle informazioni, come per esempio quelle riferite alla dimora abituale (la persona è stata censita ma ad un indirizzo diverso rispetto a quello presso il quale viene rilevata con l’indagine di copertura) e la qualità di alcune informazioni fornite al Censimento. La PES 2011 ha lo scopo, pertanto, di determinare gli indicatori di qualità e di copertura del 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni, stabiliti dal Regolamento (UE) n. 1151/2010 dell’8 dicembre 2010. La rilevazione è prevista anche dal Programma Statistico Nazionale 2011-2013 e dal Piano Generale di Censimento (PGC), adottato con deliberazione Istat n. 6/PRES del 18 febbraio 2011, nel rispetto di quanto stabilito dall’art. 50, comma 1, del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni nella Legge 30 luglio 2010, n. 122. L’indagine di copertura si basa su uno schema campionario di tipo areale in cui sono coinvolte circa 3.000 sezioni di Censimento costituenti le unità finali di campionamento. I domini territoriali di riferimento, ossia gli ambiti territoriali rispetto ai quali sono riferite le stime, sono l’intero territorio nazionale, le cinque ripartizioni geografiche e le 21 regioni o province autonome. Nella fase di rilevazione, progettata in modo da garantire l’indipendenza tra le due indagini (Censimento ed indagine di copertura) sono individuate le famiglie e gli individui che, nel periodo temporale di riferimento del Censimento, dimorano abitualmente nelle sezioni di Censimento selezionate nel campione.
La progettazione dei censimenti generali 2010- 2011. La rilevazione campionaria areale di copertura e qualità del 15° Censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni / Grippo, Gerarda; P, Grossi; M, Mazziotta; Am, Cecchini; C, Naccarato; Russo, M.; Bernardini, A.; Inglese, F.; Bertollini, M.; Salvucci, G.; Vitale, V.; Terribili e altri, M. D.. - 16:(2012), pp. 23-26.
La progettazione dei censimenti generali 2010- 2011. La rilevazione campionaria areale di copertura e qualità del 15° Censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni
Gerarda Grippo
Writing – Review & Editing
;
2012
Abstract
Al fine di stimare parte degli errori non campionari presenti ad ogni rilevazione censuaria ci si avvale dell’indagine di copertura, che costituisce parte integrante dei piani di Censimento dei singoli Paesi. In molti stati membri della Comunità Europea viene condotta, infatti, una rilevazione post-censuaria (Post Enumeration Survey – PES) per misurare e valutare la riuscita delle operazioni censuarie. Per tale motivo in Italia, a partire dal 1981, subito dopo la conclusione delle operazioni censuarie, viene effettuata un’indagine ad hoc avente proprio lo scopo di misurare il grado di copertura e l’accuratezza delle informazioni raccolte in occasione del Censimento. L’indagine viene condotta anche per rilevare ulteriori aspetti: la stima dell’errore nell’acquisizione delle informazioni, come per esempio quelle riferite alla dimora abituale (la persona è stata censita ma ad un indirizzo diverso rispetto a quello presso il quale viene rilevata con l’indagine di copertura) e la qualità di alcune informazioni fornite al Censimento. La PES 2011 ha lo scopo, pertanto, di determinare gli indicatori di qualità e di copertura del 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni, stabiliti dal Regolamento (UE) n. 1151/2010 dell’8 dicembre 2010. La rilevazione è prevista anche dal Programma Statistico Nazionale 2011-2013 e dal Piano Generale di Censimento (PGC), adottato con deliberazione Istat n. 6/PRES del 18 febbraio 2011, nel rispetto di quanto stabilito dall’art. 50, comma 1, del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni nella Legge 30 luglio 2010, n. 122. L’indagine di copertura si basa su uno schema campionario di tipo areale in cui sono coinvolte circa 3.000 sezioni di Censimento costituenti le unità finali di campionamento. I domini territoriali di riferimento, ossia gli ambiti territoriali rispetto ai quali sono riferite le stime, sono l’intero territorio nazionale, le cinque ripartizioni geografiche e le 21 regioni o province autonome. Nella fase di rilevazione, progettata in modo da garantire l’indipendenza tra le due indagini (Censimento ed indagine di copertura) sono individuate le famiglie e gli individui che, nel periodo temporale di riferimento del Censimento, dimorano abitualmente nelle sezioni di Censimento selezionate nel campione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.