La raccolta iconografica intende dare voce ad un design che progetta processi collettivi piuttosto che prodotti e nuove forme di interazione costruttiva non solo tra persone con altre persone, ma anche tra persone, nuove tecnologie e la stessa materia. I consumatori non sono più il punto di arrivo del processo, ma parte integrante di esso, trasformano e beneficiano di sistemi evolutivi adattanti piuttosto che di artefatti. Applicato alla ricerca, il nuovo approccio rivaluta la stessa sperimentazione come terreno cross-disciplinare di acquisizione di nuova conoscenza, di esplorazione del nuovo, di prefigurazione del futuro. I risultati sono scenari e soluzioni complesse, spesso a forte valenza sociale, molto vicine ai temi di utilità pubblica, come equità, benessere e salute.
Design 2030: Thinking, Tinkering, Thinkering / Rotondi, Carmen. - In: DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN. - ISSN 1594-8528. - 72/20:1594-8528(2020), pp. 112-125.
Design 2030: Thinking, Tinkering, Thinkering
ROTONDI, CARMEN
2020
Abstract
La raccolta iconografica intende dare voce ad un design che progetta processi collettivi piuttosto che prodotti e nuove forme di interazione costruttiva non solo tra persone con altre persone, ma anche tra persone, nuove tecnologie e la stessa materia. I consumatori non sono più il punto di arrivo del processo, ma parte integrante di esso, trasformano e beneficiano di sistemi evolutivi adattanti piuttosto che di artefatti. Applicato alla ricerca, il nuovo approccio rivaluta la stessa sperimentazione come terreno cross-disciplinare di acquisizione di nuova conoscenza, di esplorazione del nuovo, di prefigurazione del futuro. I risultati sono scenari e soluzioni complesse, spesso a forte valenza sociale, molto vicine ai temi di utilità pubblica, come equità, benessere e salute.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rotondi_Design_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.