Tradizionalmente attribuita a Nicolas de Bar (1632-1695), la pala dell’altare maggiore della chiesa romana di San Nicola dei Lorenesi, viene invece riferita a Giovanni Battista Lenardi, meglio noto come disegnatore e miglior allievo di Lazzaro Baldi (1624-1703), oltre che dal suo biografo Nicola Pio anche da Fioravante Martinelli. Nonostante la carenza di documentazione originaria, in questo lavoro si tenta di confermare questa poco nota attribuzione, attraverso una serie di confronti stilistici con le altre opere dell’autore tra cui la pala dipinta originariamente per la chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma, quelle realizzate per i Fatebenefratelli ed un disegno conservato a Düsseldorf. La fortunata invenzione dell’artista è inoltre dimostrata dal fatto che la tela in esame fu presa a modello per la pala in mosaico realizzata da Fabio Cristofari per una cappella nella navata settentrionale della Basilica Vaticana.
Per Giovanni Battista Lenardi pittore: la pala "perduta" per la chiesa di San Nicola dei Lorenesi e alcune novità / Marras, Antonio. - In: PARAGONE. ARTE. - ISSN 1120-4737. - 841-843:150-151(2020), pp. 71-88.
Per Giovanni Battista Lenardi pittore: la pala "perduta" per la chiesa di San Nicola dei Lorenesi e alcune novità
Antonio Marras
Writing – Original Draft Preparation
2020
Abstract
Tradizionalmente attribuita a Nicolas de Bar (1632-1695), la pala dell’altare maggiore della chiesa romana di San Nicola dei Lorenesi, viene invece riferita a Giovanni Battista Lenardi, meglio noto come disegnatore e miglior allievo di Lazzaro Baldi (1624-1703), oltre che dal suo biografo Nicola Pio anche da Fioravante Martinelli. Nonostante la carenza di documentazione originaria, in questo lavoro si tenta di confermare questa poco nota attribuzione, attraverso una serie di confronti stilistici con le altre opere dell’autore tra cui la pala dipinta originariamente per la chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma, quelle realizzate per i Fatebenefratelli ed un disegno conservato a Düsseldorf. La fortunata invenzione dell’artista è inoltre dimostrata dal fatto che la tela in esame fu presa a modello per la pala in mosaico realizzata da Fabio Cristofari per una cappella nella navata settentrionale della Basilica Vaticana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marras_Per-Giovanni_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.