In the light of the transformations that in recent decades have affected the architecture, the contemporary city has often lost its identity in the broken relationship between architecture, form and place. Driven by ever-increasing technological innovation and by the attraction for an aesthetic dimension, the architectural design has produced architectural objects that tend more to the spectacularization than to consolidate an urban identity as the result of a formal research that finds its roots in nature of places. Often neutral to the place, the contemporary building appears in fact self-referential, fragmenting the urban space into disordered and not determined facts. Typicality and uniqueness, type and place, represent the terms of a dialectical process through which architecture takes shape. And it is precisely in that fixation of architecture, in its being rooted in a place that Rossi finds the profound reason for what he calls the individuality of urban artifacts, in whose reiteration consists the construction of the city. The architecture, rooted in a precise space, remains enveloped in the characteristics of the place, deducing its specific characteristics from it. So from the universality of the type and the individuality of the place, the form appears as a code that is inscribed in the material and finds its first and most relevant concretization in the ground attachment of the building. Starting from the specific case of the tall building, emblem of the contemporary city as a building symbol of the economic, social and technological progress, we intend to analyze its ground attachment as a result of the process of interpretation of places, in its dual urban and compositional value. In addition to being representation of the settlement act, it expresses the interrelation that exists between place and form and between built and urban form. In fact, shifting the focus to the feet of the building we also want to research in the morphology of places a possible interpretative key for the architectural design, in the attempt to rediscover that relationship between architecture and construction that gives shape to the city. Moving the point of view on the horizontality of the building rather than on its sudden vertical growth can therefore lead the architecture to regain by the interaction between topos and typos a sense of belonging to the places of the city, and, in turn, the capacity to re-signify the urban space.

Alla luce delle trasformazioni che negli ultimi decenni hanno investito l’architettura, la città contemporanea ha spesso perso la propria identità nel rapporto interrotto tra architettura, forma e luogo. Il progetto di architettura, spinto da una sempre più crescente innovazione tecnologica e dall’attrazione per una dimensione estetizzante, ha prodotto oggetti architettonici che tendono più alla spettacolarizzazione che al consolidamento di un’identità urbana come risultato di una ricerca formale che trova le sue radici nella natura dei luoghi. Spesso neutrale al luogo, l’edificio contemporaneo appare infatti autoreferenziale, frammentando di conseguenza lo spazio urbano in fatti disordinati e non determinati. Tipicità e unicità, tipo e luogo, rappresentano i termini di un processo dialettico attraverso il quale l’architettura prende forma. Ed è precisamente in quel fissarsi dell’architettura, nel suo essere radicata in un luogo che Rossi riscontra la ragione profonda di quella che chiama la individualità dei fatti urbani, nella cui reiterazione consiste la costruzione della città. L’architettura, radicandosi in uno spazio preciso, resta avviluppata alla caratteristiche del luogo, deducendo da esso i suoi caratteri specifici. Quindi dall’universalità del tipo e dall’individualità del luogo, la forma si presenta come un codice che si inscrive nella materia e trova la sua prima e più rilevante concretizzazione nell’attacco a terra dell’edificio. A partire dal caso specifico dell’edificio alto, emblema della città contemporanea in quanto simbolo edilizio del progresso economico, sociale e tecnologico, si intende analizzare il suo attacco a terra quale esito del processo di interpretazione dei luoghi, nella sua duplice valenza urbana e compositiva. Oltre ad essere rappresentazione dell’atto insediativo, esso esprime l’interrelazione che esiste tra luogo e forma e tra costruito e forma urbana. Infatti, spostando l’attenzione ai piedi edificio si vuole altresì ricercare nella morfologia dei luoghi una possibile chiave interpretativa per il progetto di architettura, nel tentativo di riscoprire quel rapporto tra architettura e costruzione che dà forma alla città. Spostare il punto di vista sull’orizzontalità dell’edificio piuttosto che sul suo repentino crescere verticale può pertanto condurre l’architettura a ritrovare nell’interazione fra topos e typos un senso di appartenenza ai luoghi della città, e la capacità, a sua volta, di risignificare lo spazio urbano.

The rooting of the tall building to the contemporary city / Margagliotta, Luigi Savio. - (2020), pp. 278-285. (Intervento presentato al convegno 1st IConA International Conference on Architecture tenutosi a Roma; Italia).

The rooting of the tall building to the contemporary city

Margagliotta, Luigi Savio
2020

Abstract

In the light of the transformations that in recent decades have affected the architecture, the contemporary city has often lost its identity in the broken relationship between architecture, form and place. Driven by ever-increasing technological innovation and by the attraction for an aesthetic dimension, the architectural design has produced architectural objects that tend more to the spectacularization than to consolidate an urban identity as the result of a formal research that finds its roots in nature of places. Often neutral to the place, the contemporary building appears in fact self-referential, fragmenting the urban space into disordered and not determined facts. Typicality and uniqueness, type and place, represent the terms of a dialectical process through which architecture takes shape. And it is precisely in that fixation of architecture, in its being rooted in a place that Rossi finds the profound reason for what he calls the individuality of urban artifacts, in whose reiteration consists the construction of the city. The architecture, rooted in a precise space, remains enveloped in the characteristics of the place, deducing its specific characteristics from it. So from the universality of the type and the individuality of the place, the form appears as a code that is inscribed in the material and finds its first and most relevant concretization in the ground attachment of the building. Starting from the specific case of the tall building, emblem of the contemporary city as a building symbol of the economic, social and technological progress, we intend to analyze its ground attachment as a result of the process of interpretation of places, in its dual urban and compositional value. In addition to being representation of the settlement act, it expresses the interrelation that exists between place and form and between built and urban form. In fact, shifting the focus to the feet of the building we also want to research in the morphology of places a possible interpretative key for the architectural design, in the attempt to rediscover that relationship between architecture and construction that gives shape to the city. Moving the point of view on the horizontality of the building rather than on its sudden vertical growth can therefore lead the architecture to regain by the interaction between topos and typos a sense of belonging to the places of the city, and, in turn, the capacity to re-signify the urban space.
2020
1st IConA International Conference on Architecture
Alla luce delle trasformazioni che negli ultimi decenni hanno investito l’architettura, la città contemporanea ha spesso perso la propria identità nel rapporto interrotto tra architettura, forma e luogo. Il progetto di architettura, spinto da una sempre più crescente innovazione tecnologica e dall’attrazione per una dimensione estetizzante, ha prodotto oggetti architettonici che tendono più alla spettacolarizzazione che al consolidamento di un’identità urbana come risultato di una ricerca formale che trova le sue radici nella natura dei luoghi. Spesso neutrale al luogo, l’edificio contemporaneo appare infatti autoreferenziale, frammentando di conseguenza lo spazio urbano in fatti disordinati e non determinati. Tipicità e unicità, tipo e luogo, rappresentano i termini di un processo dialettico attraverso il quale l’architettura prende forma. Ed è precisamente in quel fissarsi dell’architettura, nel suo essere radicata in un luogo che Rossi riscontra la ragione profonda di quella che chiama la individualità dei fatti urbani, nella cui reiterazione consiste la costruzione della città. L’architettura, radicandosi in uno spazio preciso, resta avviluppata alla caratteristiche del luogo, deducendo da esso i suoi caratteri specifici. Quindi dall’universalità del tipo e dall’individualità del luogo, la forma si presenta come un codice che si inscrive nella materia e trova la sua prima e più rilevante concretizzazione nell’attacco a terra dell’edificio. A partire dal caso specifico dell’edificio alto, emblema della città contemporanea in quanto simbolo edilizio del progresso economico, sociale e tecnologico, si intende analizzare il suo attacco a terra quale esito del processo di interpretazione dei luoghi, nella sua duplice valenza urbana e compositiva. Oltre ad essere rappresentazione dell’atto insediativo, esso esprime l’interrelazione che esiste tra luogo e forma e tra costruito e forma urbana. Infatti, spostando l’attenzione ai piedi edificio si vuole altresì ricercare nella morfologia dei luoghi una possibile chiave interpretativa per il progetto di architettura, nel tentativo di riscoprire quel rapporto tra architettura e costruzione che dà forma alla città. Spostare il punto di vista sull’orizzontalità dell’edificio piuttosto che sul suo repentino crescere verticale può pertanto condurre l’architettura a ritrovare nell’interazione fra topos e typos un senso di appartenenza ai luoghi della città, e la capacità, a sua volta, di risignificare lo spazio urbano.
architecture; contemporary city; tall building; urban space; morphology; ground attachment; basement
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
The rooting of the tall building to the contemporary city / Margagliotta, Luigi Savio. - (2020), pp. 278-285. (Intervento presentato al convegno 1st IConA International Conference on Architecture tenutosi a Roma; Italia).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Margagliotta_Rooting-tall-building_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1490135
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact