In questo lavoro gli autori si propongono di inquadrare il concetto di alleanza terapeutica dal punto di vista teorico, clinico e di ricerca. Tale inquadramento non può prescindere da una ricostruzione degli sviluppi storici e delle trasformazioni del concetto di alleanza: le prime descrizioni psicoanalitiche di Freud e Sterba, la definizione panteorica di Bordin, l’alleanza come "fattore comune" della terapia, la sua operazionalizzazione al servizio della rilevazione tramite self-report, l’analisi dei trascritti delle sedute, la valutazione delle interazioni collaborative e dei processi di rottura e riparazione. Obiettivo di questo lavoro è mostrare come "alleanza terapeutica" sia un costrutto indispensabile per il ricercatore in psicoterapia, che tuttavia necessita di essere decostruito e confrontato con altri importanti concetti quali transfert, controtransfert, relazione reale, stile di attaccamento.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’alleanza terapeutica nella psicoterapia psicodinamica. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Citazione: | L’alleanza terapeutica nella psicoterapia psicodinamica. / Lingiardi, Vittorio; A., Colli. - In: PSICOBIETTIVO. - ISSN 0392-2952. - STAMPA. - 1, XXX(2010), pp. 32-58. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/14890 |
Appare nella tipologia: | 01a Articolo in rivista |