Introduction. Peritraumatic distress is an important predictor of post-traumatic stress disorder and although several questionnaires are available for its measurement, none of these are specific to CoViD-19. The new CoViD-19 Peritraumatic Distress Index (CPDI), developed in China, is characterized as a rapid compilation tool (10 minutes), easily understandable and appreciated by people. Aim. The objectives of this study were: (1) the validation of the Italian version of the CPDI, and (2) the measurement of the prevalence of peritraumatic distress in this phase 1 CoViD-19. Method. CPDI has been translated using a standard forward-backward-translation procedure and offered online to 329 people (191 females and 137 males, aged 46.49 ± 13.58 years). The CPDI showed an internal-consistency of Cronbach’s α=0.916. Content validity was judged satisfactory by two psychologists experienced in stress and trauma. The construct validity is given by the high correlation with the dimensions of Intrusion, Avoidance and Hyperarousal as measured by the Impact of Event Scale-Revised (r=0.63, r=0.57, r=0.71, respectively). Results. Our results are comparable to the Chinese ones. A third of people experienced symptoms of mild/moderate and severe peritraumatic distress. Females have higher scores, compared to males. Older people are more resilient, compared to younger, and those who have been in quarantine report less distress than those didn’t, as evidenced by the results of the multivariate logistic regression model. High distress was associated with use of psychotropic drugs (AOR=4.28; 95% CI=1.55-11.85), sleeping remedies (AOR=4.05; 95% CI=2.07-7.94), be worried about dying in case of contagion CoViD-19 (AOR=3.33; 95% CI=1.83-6.06), female gender (AOR=2.95; 95% CI=1.58-5.53) and have a religious belief (AOR=1.97; 95% CI=1.05-3.70). To be aged 51-71 years, to have been in quarantine and to have received psychological support were variables associated with lower distress scores. Conclusions. The psychometric properties of the Italian version are satisfactory and confirm that CPDI is a tool fast, non-intrusive, administered online, and therefore ‘safe’ in a phase with a high risk of contagion. It allows, like a psychic thermoscan, to quickly detect the needs of the population and propose equally rapid interventions.

Introduzione. Il distress peritraumatico è un importante predittore del disturbo da stress post-traumatico e sebbene per la sua misurazione siano disponibili diversi questionari, nessuno di questi è specifico per CoViD-19. Il CoViD-19 Peritraumatic Distress Index (CPDI), recentemente sviluppato in Cina, si caratterizza come strumento di rapida compilazione (10 minuti), facilmente comprensibile e apprezzato dalle persone. Scopo. Obiettivi di questo studio sono stati: 1) la validazione della versione italiana del CPDI e 2) la misura della prevalenza di stress peritraumatico in questa fase CoViD-19. Metodi. Per la traduzione del CPDI è stata utilizzata la procedura standard della forward-backward translation.Il questionario è stato poi somministrato online a 329 persone (191 di genere femminile e 137 di genere maschile, età media=46,49±13,58 anni). Il CPDI ha mostrato una coerenza interna, misurata con l’alpha di Cronbach, pari a 0,916. La validità del contenuto è stata giudicata soddisfacente da due psicologhe esperte di stress e trauma. La validità del costrutto è data dall’elevata correlazione con le dimensioni di Intrusione, Evitamento e Iperarousal come misurate dall’Impact of Event Scale-Revised (r=0,63, r=0,57, r=0,71, rispettivamente). Risultati. I risultati emersi dal nostro studio sono paragonabili a quelli cinesi. Un terzo delle persone ha manifestato sintomi di distress peritraumatico lieve/moderato e grave. Le femmine hanno punteggi più elevati dei maschi. Le persone anziane sono più resistenti di quelle più giovani, così come quelle che sono state in quarantena rispetto a quelle che non ci sono state. Dal modello di regressione logistica multivariata emerge che punteggi maggiori di distress sono associati a uso di psicofarmaci (AOR=4,28; IC 95%=1,55-11,85), utilizzo di rimedi per dormire (AOR=4,05;IC 95%=2,07-7,94), preoccuparsi di morire in caso di contagio CoViD-19 (AOR=3,33;IC 95%=1,83- 6,06), genere femminile (AOR=2,95; IC 95%=1,58-5,53), credo religioso (AOR=1,97; IC 95%=1,05-3,70). Avere un’età dai 51 ai 71 anni, essere stati in quarantena e aver ricevuto supporto psicologico sono variabili risultate associate a bassi punteggi di distress. Conclusioni. Le caratteristiche psicometriche della versione italiana sono risultate soddisfacenti e confermano che il CPDI è uno strumento veloce, non invasivo, che può essere somministrato online e quindi “sicuro” in una fase ad alto rischio di contagio. Permette, come una termografia psichica, di rilevare rapidamente i bisogni della popolazione e proporre interventi altrettanto rapidi.

Italian validation of CoViD-19 Peritraumatic Distress Index and preliminary data in a sample of general population [Validazione italiana del CoViD-19 Peritraumatic Distress Index e dati preliminari in un campione di popolazione generale] / Costantini, A.; Mazzotti, E.. - In: RIVISTA DI PSICHIATRIA. - ISSN 0035-6484. - 55:3(2020), pp. 145-151. [10.1708/3382.33570]

Italian validation of CoViD-19 Peritraumatic Distress Index and preliminary data in a sample of general population [Validazione italiana del CoViD-19 Peritraumatic Distress Index e dati preliminari in un campione di popolazione generale]

Costantini A.
Writing – Review & Editing
;
Mazzotti E.
Writing – Review & Editing
2020

Abstract

Introduction. Peritraumatic distress is an important predictor of post-traumatic stress disorder and although several questionnaires are available for its measurement, none of these are specific to CoViD-19. The new CoViD-19 Peritraumatic Distress Index (CPDI), developed in China, is characterized as a rapid compilation tool (10 minutes), easily understandable and appreciated by people. Aim. The objectives of this study were: (1) the validation of the Italian version of the CPDI, and (2) the measurement of the prevalence of peritraumatic distress in this phase 1 CoViD-19. Method. CPDI has been translated using a standard forward-backward-translation procedure and offered online to 329 people (191 females and 137 males, aged 46.49 ± 13.58 years). The CPDI showed an internal-consistency of Cronbach’s α=0.916. Content validity was judged satisfactory by two psychologists experienced in stress and trauma. The construct validity is given by the high correlation with the dimensions of Intrusion, Avoidance and Hyperarousal as measured by the Impact of Event Scale-Revised (r=0.63, r=0.57, r=0.71, respectively). Results. Our results are comparable to the Chinese ones. A third of people experienced symptoms of mild/moderate and severe peritraumatic distress. Females have higher scores, compared to males. Older people are more resilient, compared to younger, and those who have been in quarantine report less distress than those didn’t, as evidenced by the results of the multivariate logistic regression model. High distress was associated with use of psychotropic drugs (AOR=4.28; 95% CI=1.55-11.85), sleeping remedies (AOR=4.05; 95% CI=2.07-7.94), be worried about dying in case of contagion CoViD-19 (AOR=3.33; 95% CI=1.83-6.06), female gender (AOR=2.95; 95% CI=1.58-5.53) and have a religious belief (AOR=1.97; 95% CI=1.05-3.70). To be aged 51-71 years, to have been in quarantine and to have received psychological support were variables associated with lower distress scores. Conclusions. The psychometric properties of the Italian version are satisfactory and confirm that CPDI is a tool fast, non-intrusive, administered online, and therefore ‘safe’ in a phase with a high risk of contagion. It allows, like a psychic thermoscan, to quickly detect the needs of the population and propose equally rapid interventions.
2020
Introduzione. Il distress peritraumatico è un importante predittore del disturbo da stress post-traumatico e sebbene per la sua misurazione siano disponibili diversi questionari, nessuno di questi è specifico per CoViD-19. Il CoViD-19 Peritraumatic Distress Index (CPDI), recentemente sviluppato in Cina, si caratterizza come strumento di rapida compilazione (10 minuti), facilmente comprensibile e apprezzato dalle persone. Scopo. Obiettivi di questo studio sono stati: 1) la validazione della versione italiana del CPDI e 2) la misura della prevalenza di stress peritraumatico in questa fase CoViD-19. Metodi. Per la traduzione del CPDI è stata utilizzata la procedura standard della forward-backward translation.Il questionario è stato poi somministrato online a 329 persone (191 di genere femminile e 137 di genere maschile, età media=46,49±13,58 anni). Il CPDI ha mostrato una coerenza interna, misurata con l’alpha di Cronbach, pari a 0,916. La validità del contenuto è stata giudicata soddisfacente da due psicologhe esperte di stress e trauma. La validità del costrutto è data dall’elevata correlazione con le dimensioni di Intrusione, Evitamento e Iperarousal come misurate dall’Impact of Event Scale-Revised (r=0,63, r=0,57, r=0,71, rispettivamente). Risultati. I risultati emersi dal nostro studio sono paragonabili a quelli cinesi. Un terzo delle persone ha manifestato sintomi di distress peritraumatico lieve/moderato e grave. Le femmine hanno punteggi più elevati dei maschi. Le persone anziane sono più resistenti di quelle più giovani, così come quelle che sono state in quarantena rispetto a quelle che non ci sono state. Dal modello di regressione logistica multivariata emerge che punteggi maggiori di distress sono associati a uso di psicofarmaci (AOR=4,28; IC 95%=1,55-11,85), utilizzo di rimedi per dormire (AOR=4,05;IC 95%=2,07-7,94), preoccuparsi di morire in caso di contagio CoViD-19 (AOR=3,33;IC 95%=1,83- 6,06), genere femminile (AOR=2,95; IC 95%=1,58-5,53), credo religioso (AOR=1,97; IC 95%=1,05-3,70). Avere un’età dai 51 ai 71 anni, essere stati in quarantena e aver ricevuto supporto psicologico sono variabili risultate associate a bassi punteggi di distress. Conclusioni. Le caratteristiche psicometriche della versione italiana sono risultate soddisfacenti e confermano che il CPDI è uno strumento veloce, non invasivo, che può essere somministrato online e quindi “sicuro” in una fase ad alto rischio di contagio. Permette, come una termografia psichica, di rilevare rapidamente i bisogni della popolazione e proporre interventi altrettanto rapidi.
covid-19; covid-19 peritraumatic distress index; online survey; peritraumatic distress; ptsd; adult; age factors; aged; attitude to death; covid-19; coronavirus infections; female; humans; italy; language; logistic models; male; middle aged; pandemics; pneumonia, viral; preliminary data; prevalence; psychometrics; reproducibility of results; resilience, psychological; sars-cov-2; sex factors; stress disorders, post-traumatic; stress, psychological; translations; young adult; betacoronavirus; psychological tests
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Italian validation of CoViD-19 Peritraumatic Distress Index and preliminary data in a sample of general population [Validazione italiana del CoViD-19 Peritraumatic Distress Index e dati preliminari in un campione di popolazione generale] / Costantini, A.; Mazzotti, E.. - In: RIVISTA DI PSICHIATRIA. - ISSN 0035-6484. - 55:3(2020), pp. 145-151. [10.1708/3382.33570]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Costantini_Italian-validation-COVID-19_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 107.21 kB
Formato Adobe PDF
107.21 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1488674
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 49
  • Scopus 78
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 71
social impact