Negli ultimi anni diversi esempi di urban farming, o agricoltura urbana, si stanno diffondendo ampiamente nelle città. Questa attività si esprime sotto diverse forme a seconda del contesto nella quale è inserita e ha la capacità di articolare e arricchire il tessuto urbano di un quartiere, di una città o di un territorio. Nel contesto storico attuale questo fenomeno viene spesso usato come strumento per la riqualificazione di aree inutilizzate, degradate o in stato di abbandono, ponendosi come elemento fondamentale per una crescita che si integri con l’ambiente costruito. Di fronte alla grave crisi ambientale che la Terra sta attraversando, l’agricoltura urbana si propone quindi di arricchire le città di valori quali la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente, allargando i termini di progetto alla sfera culturale e sociale creando attorno a sé una rete di attività sociali, ricreative e commerciali. I principali esempi di questo fenomeno sono gli orti urbani e le vertical farm. L’obiettivo di questo lavoro è quindi analizzare lo sviluppo di questi fenomeni, evidenziandone il processo evolutivo e la connotazione che ha preso nella società contemporanea, andando ad individuare i suoi possibili sviluppi all’ interno del concetto di agricoltura verticale in relazione alle tecnologie emergenti, andando infine a capire come questo può portare al cambiamento del concetto di urbanizzazione.

L’agricoltura va in città. Nuove frontiere della sostenibilità alimentare / Renzulli, Alessandra; Garda, Emilia; Di Mari, Giuliana; Longo, Caterina. - (2020), pp. 712-726. (Intervento presentato al convegno Colloqui.AT.e 2020 tenutosi a Catania).

L’agricoltura va in città. Nuove frontiere della sostenibilità alimentare

Alessandra Renzulli
;
2020

Abstract

Negli ultimi anni diversi esempi di urban farming, o agricoltura urbana, si stanno diffondendo ampiamente nelle città. Questa attività si esprime sotto diverse forme a seconda del contesto nella quale è inserita e ha la capacità di articolare e arricchire il tessuto urbano di un quartiere, di una città o di un territorio. Nel contesto storico attuale questo fenomeno viene spesso usato come strumento per la riqualificazione di aree inutilizzate, degradate o in stato di abbandono, ponendosi come elemento fondamentale per una crescita che si integri con l’ambiente costruito. Di fronte alla grave crisi ambientale che la Terra sta attraversando, l’agricoltura urbana si propone quindi di arricchire le città di valori quali la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente, allargando i termini di progetto alla sfera culturale e sociale creando attorno a sé una rete di attività sociali, ricreative e commerciali. I principali esempi di questo fenomeno sono gli orti urbani e le vertical farm. L’obiettivo di questo lavoro è quindi analizzare lo sviluppo di questi fenomeni, evidenziandone il processo evolutivo e la connotazione che ha preso nella società contemporanea, andando ad individuare i suoi possibili sviluppi all’ interno del concetto di agricoltura verticale in relazione alle tecnologie emergenti, andando infine a capire come questo può portare al cambiamento del concetto di urbanizzazione.
2020
Colloqui.AT.e 2020
urban farming; vertical farm; orti urbani; sostenibilità; agricoltura
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
L’agricoltura va in città. Nuove frontiere della sostenibilità alimentare / Renzulli, Alessandra; Garda, Emilia; Di Mari, Giuliana; Longo, Caterina. - (2020), pp. 712-726. (Intervento presentato al convegno Colloqui.AT.e 2020 tenutosi a Catania).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
DiMari_L'agricoltura-va-in_2020.pdf

accesso aperto

Note: http://artecweb.org/2020/wp-content/uploads/2020/12/Colloqui.AT_.e-2020.pdf
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1488363
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact