Sommario: 1. Principio di offensività e idea del bene giuridico. Differenze. 2. Ancora su tutela di beni vs. tutela di regole. Il contenuto essenziale, minimo, del principio di offensività e le sue fonti normative. 3. (Segue). Tecniche di tutela penale e parametri oggettivi che identificano l’offesa. 4. La parte oggi dimostrativa del principio riguardante le sue premesse quale espressione del diritto penale del fatto e il suo nucleo più specifico. 5. Offensività e proporzione. Natura giuspositivistica dell’offensività a base costituzionale ed esportabilità del modello. 6. Dalla Germania all’Italia, dalle categorie ai principi. Caratteristiche dell’approccio costituzionalistico italiano all’offensività. 7. Esperienze (più o meno) recenti. Bicamerale (1997), Progetti di riforma del codice penale (Pagliaro, Grosso, Nordio, Pisapia), codice penale spagnolo (1995), attuazione (con d. l.gs. n. 121/2011) della direttiva europea sui reati ambientali, legge-quadro 24 dicembre 2012, n. 234. 8. Concretizzazioni post-costituzionali sul nesso illecito/sanzione. Pene (sostanzialmente) non criminali, e sanzioni (solo) sostanzialmente criminali. 9. Un contributo dall’Europa all’offensività: a) onere di motivazione su proporzione e sussidiarietà; b) catalogo dei reati dell’art. 83 TFUE. Il carattere nazionale, più che europeo, dei modelli d’illecito penale minore. 10. Dalle contravvenzioni ai modelli “sostanziali” d’illecito penale minore nella legislazione penale complementare. Il ruolo della responsabilità degli enti. 11. La scarsità delle pronunce “di accoglimento” della Corte costituzionale, e l’uso del bene giuridico in chiave “estensiva”, non sono un argomento contro l’offensività. 12. Riserva di legge, potenzialità ermeneutiche e limiti all’interpretazione conforme (all’offensività). 13. Il paradigma epistemologico-causale dell’offensività, tra democrazia e scienza penale. 14. Conclusione.
Il principio di offensività. Dalla penalistica italiana ai programmi europei / Donini, Massimo. - In: DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO. - ISSN 2039-1676. - 4:(2013), pp. 4-43.
Il principio di offensività. Dalla penalistica italiana ai programmi europei
DONINI, Massimo
2013
Abstract
Sommario: 1. Principio di offensività e idea del bene giuridico. Differenze. 2. Ancora su tutela di beni vs. tutela di regole. Il contenuto essenziale, minimo, del principio di offensività e le sue fonti normative. 3. (Segue). Tecniche di tutela penale e parametri oggettivi che identificano l’offesa. 4. La parte oggi dimostrativa del principio riguardante le sue premesse quale espressione del diritto penale del fatto e il suo nucleo più specifico. 5. Offensività e proporzione. Natura giuspositivistica dell’offensività a base costituzionale ed esportabilità del modello. 6. Dalla Germania all’Italia, dalle categorie ai principi. Caratteristiche dell’approccio costituzionalistico italiano all’offensività. 7. Esperienze (più o meno) recenti. Bicamerale (1997), Progetti di riforma del codice penale (Pagliaro, Grosso, Nordio, Pisapia), codice penale spagnolo (1995), attuazione (con d. l.gs. n. 121/2011) della direttiva europea sui reati ambientali, legge-quadro 24 dicembre 2012, n. 234. 8. Concretizzazioni post-costituzionali sul nesso illecito/sanzione. Pene (sostanzialmente) non criminali, e sanzioni (solo) sostanzialmente criminali. 9. Un contributo dall’Europa all’offensività: a) onere di motivazione su proporzione e sussidiarietà; b) catalogo dei reati dell’art. 83 TFUE. Il carattere nazionale, più che europeo, dei modelli d’illecito penale minore. 10. Dalle contravvenzioni ai modelli “sostanziali” d’illecito penale minore nella legislazione penale complementare. Il ruolo della responsabilità degli enti. 11. La scarsità delle pronunce “di accoglimento” della Corte costituzionale, e l’uso del bene giuridico in chiave “estensiva”, non sono un argomento contro l’offensività. 12. Riserva di legge, potenzialità ermeneutiche e limiti all’interpretazione conforme (all’offensività). 13. Il paradigma epistemologico-causale dell’offensività, tra democrazia e scienza penale. 14. Conclusione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.