Il saggio è stato pubblicato come studio che concludeva e in parte anche sintetizzava il dibattito che ha preceduto la decisione delle SS.UU penali nel caso ThyssenKrupp, che largamente hanno ripreso le tesi ivi esposte. SOMMARIO: PARTE PRIMA. DAL NORMATIVISMO OGGETTIVISTA ALLA SUA CRISI, NELLA TEORIA E NELLA PRASSI DEL DOLO EVENTUALE – 1. Premessa. Un problema di garanzie, non di sole scoperte scientifiche, e un corollario di metodo – 2. Origini storiche della figura del dolus eventualis – 3. La svalutazione del dolo eventuale nel codice Rocco – 4. Il dolo eventuale come figura basica del dolo, anziché eccezione – 5. Il dolo eventuale come figura a sé stante, o normotipo – 6. La “normalizzazione” dei tipi d’autore e il passaggio dalla cultura del versari a quella del nullum crimen sine culpa: la costante tentazione della prevenzione generale – 7. Segnali di allarme e rischi irragionevoli tra argomentazione e dogmatica. Verso l’abbandono del dolo come stato mentale oggetto di prova? – 8. Concezioni o declinazioni normativo-oggettivistiche del dolo eventuale (o del dolo in generale) nella dottrina straniera contemporanea – 9. Incostituzionalità delle concezioni oggettivistiche del dolo. Specificità “motivazionale” del dolus eventualis tra pericolo di dolo e dolo di pericolo – 10. Stato di dubbio e dolo eventuale. La svolta segnata da Cass., SS.UU., 26 novembre 2009, n. 12433 – PARTE SECONDA. L’ILLECITO TIPICO DEL FATTO COMMESSO CON DOLO EVENTUALE – 11. I limiti del sistema classico (oggettivo-soggettivo) nella gestione del dolo – 12. Profili esterni del dolo in genere, disposizioni e indicatori, tra illecito e colpevolezza – 13. Il carattere oggettivo del rischio concreto del verificarsi dell’evento o dell’offesa – 14. Ulteriori selezioni oggettive del dolo eventuale, consistenza garantista e limiti dell’idea di un “rischio doloso” (rectius: del rischio proprio di un tipo d’illecito doloso) – 15. L’insuperabile momento volitivo della decisione nel dolo eventuale, tra formule di Frank e indicatori del dolo – PARTE TERZA. IL VALORE DECISIVO DELLA COLPEVOLEZZA DOLOSA – 16. La specificità del dolo eventuale rispetto al dolo generico intenzionale e diretto: l’impossibilità di provare il dolo (come elemento soggettivo) senza la colpevolezza dolosa in senso stretto – 17. Rifiuto del modello oggettivistico e definizione del dolo eventuale in quattro punti – 18. Progetti di riforma, illecito del dolo eventuale e ruolo della prova controfattuale – 19. Persistenti tentazioni politico-criminali e generalpreventive. Il delitto di omicidio stradale tra democrazia penale e cultura dei media – 20. Formulazione dell’imputazione e prova del dolo eventuale – 21. Una domanda finale.

Il dolo eventuale: fatto-illecito e colpevolezza. Un bilancio del dibattito più recente / Donini, Massimo. - In: DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO. - ISSN 2039-1676. - 1:(2014), pp. 1-72.

Il dolo eventuale: fatto-illecito e colpevolezza. Un bilancio del dibattito più recente

DONINI, Massimo
2014

Abstract

Il saggio è stato pubblicato come studio che concludeva e in parte anche sintetizzava il dibattito che ha preceduto la decisione delle SS.UU penali nel caso ThyssenKrupp, che largamente hanno ripreso le tesi ivi esposte. SOMMARIO: PARTE PRIMA. DAL NORMATIVISMO OGGETTIVISTA ALLA SUA CRISI, NELLA TEORIA E NELLA PRASSI DEL DOLO EVENTUALE – 1. Premessa. Un problema di garanzie, non di sole scoperte scientifiche, e un corollario di metodo – 2. Origini storiche della figura del dolus eventualis – 3. La svalutazione del dolo eventuale nel codice Rocco – 4. Il dolo eventuale come figura basica del dolo, anziché eccezione – 5. Il dolo eventuale come figura a sé stante, o normotipo – 6. La “normalizzazione” dei tipi d’autore e il passaggio dalla cultura del versari a quella del nullum crimen sine culpa: la costante tentazione della prevenzione generale – 7. Segnali di allarme e rischi irragionevoli tra argomentazione e dogmatica. Verso l’abbandono del dolo come stato mentale oggetto di prova? – 8. Concezioni o declinazioni normativo-oggettivistiche del dolo eventuale (o del dolo in generale) nella dottrina straniera contemporanea – 9. Incostituzionalità delle concezioni oggettivistiche del dolo. Specificità “motivazionale” del dolus eventualis tra pericolo di dolo e dolo di pericolo – 10. Stato di dubbio e dolo eventuale. La svolta segnata da Cass., SS.UU., 26 novembre 2009, n. 12433 – PARTE SECONDA. L’ILLECITO TIPICO DEL FATTO COMMESSO CON DOLO EVENTUALE – 11. I limiti del sistema classico (oggettivo-soggettivo) nella gestione del dolo – 12. Profili esterni del dolo in genere, disposizioni e indicatori, tra illecito e colpevolezza – 13. Il carattere oggettivo del rischio concreto del verificarsi dell’evento o dell’offesa – 14. Ulteriori selezioni oggettive del dolo eventuale, consistenza garantista e limiti dell’idea di un “rischio doloso” (rectius: del rischio proprio di un tipo d’illecito doloso) – 15. L’insuperabile momento volitivo della decisione nel dolo eventuale, tra formule di Frank e indicatori del dolo – PARTE TERZA. IL VALORE DECISIVO DELLA COLPEVOLEZZA DOLOSA – 16. La specificità del dolo eventuale rispetto al dolo generico intenzionale e diretto: l’impossibilità di provare il dolo (come elemento soggettivo) senza la colpevolezza dolosa in senso stretto – 17. Rifiuto del modello oggettivistico e definizione del dolo eventuale in quattro punti – 18. Progetti di riforma, illecito del dolo eventuale e ruolo della prova controfattuale – 19. Persistenti tentazioni politico-criminali e generalpreventive. Il delitto di omicidio stradale tra democrazia penale e cultura dei media – 20. Formulazione dell’imputazione e prova del dolo eventuale – 21. Una domanda finale.
2014
dolo eventuale; colpa cosciente; rischio; colpevolezza; motivazione; formule di Frank
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il dolo eventuale: fatto-illecito e colpevolezza. Un bilancio del dibattito più recente / Donini, Massimo. - In: DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO. - ISSN 2039-1676. - 1:(2014), pp. 1-72.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1488248
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact