Sommario: 1. Premessa. 2. L’esigenza del ritorno ai principi generali quale ordine costituzionale, prima che europeo, della materia penale fallimentare. 3. La specialità e la gravità dei reati fallimentari, dal Cinquecento, alla legge del 1942, a oggi. 4. I soggetti attivi. Riserva di legge e limiti quantitativi definiti con decreto ministeriale. 5. Logiche da diritto speciale: A) Deroga all’art. 2 c.p. 6. (Segue). B) Deroga all’art. 2 c.p.p. in tema di sindacabilità penale delle questioni giuridiche extrapenali non pregiudiziali (imprenditore vs. fallito). 7. Altre soluzioni “da diritto speciale”: la “causazione del dissesto” nel passaggio dalla vecchia alla nuova (d. lgs. n. 61/2002) bancarotta da reati societari. 8. L’offensività della bancarotta: la ricerca (troppo lunga e disattesa) di un nesso di rischio e di lesività tra condotta ed evento, al riparo da interpretazioni conformi alla Costituzione. 9. Il nesso di rischio e il nesso causale tra condotte illecite e dissesto. La risposta ermeneutica, legislativa e de lege ferenda oggi. 10. Incongruenze “di sistema” nella disciplina vigente della bancarotta societaria (art. 223 l. fall.). 11. Reati fallimentari e “antigiuridicità”: operazioni compensative infragruppo e rapporto tra nuova revocatoria, nuovo concordato, e bancarotta. 12. La bancarotta semplice e l’esigenza di una griglia normativa che definisca il rischio consentito: principio di determinatezza e “soglie di rischio” ancora legittimamente affrontabili dall’imprenditore in crisi. 13. Dalla colpevolezza del nullum crimen sine culpa al rapporto fra elemento soggettivo fattuale accertato nella cognizione e colpa d’autore sondata nel processo di esecuzione. 14. Conclusioni.

Per uno statuto costituzionale dei reati fallimentari. Le vie d’uscita da una condizione di perenne “specialità” / Donini, Massimo. - In: JUS. - ISSN 0022-6955. - 58:(2011), pp. 35-69.

Per uno statuto costituzionale dei reati fallimentari. Le vie d’uscita da una condizione di perenne “specialità”

DONINI, Massimo
2011

Abstract

Sommario: 1. Premessa. 2. L’esigenza del ritorno ai principi generali quale ordine costituzionale, prima che europeo, della materia penale fallimentare. 3. La specialità e la gravità dei reati fallimentari, dal Cinquecento, alla legge del 1942, a oggi. 4. I soggetti attivi. Riserva di legge e limiti quantitativi definiti con decreto ministeriale. 5. Logiche da diritto speciale: A) Deroga all’art. 2 c.p. 6. (Segue). B) Deroga all’art. 2 c.p.p. in tema di sindacabilità penale delle questioni giuridiche extrapenali non pregiudiziali (imprenditore vs. fallito). 7. Altre soluzioni “da diritto speciale”: la “causazione del dissesto” nel passaggio dalla vecchia alla nuova (d. lgs. n. 61/2002) bancarotta da reati societari. 8. L’offensività della bancarotta: la ricerca (troppo lunga e disattesa) di un nesso di rischio e di lesività tra condotta ed evento, al riparo da interpretazioni conformi alla Costituzione. 9. Il nesso di rischio e il nesso causale tra condotte illecite e dissesto. La risposta ermeneutica, legislativa e de lege ferenda oggi. 10. Incongruenze “di sistema” nella disciplina vigente della bancarotta societaria (art. 223 l. fall.). 11. Reati fallimentari e “antigiuridicità”: operazioni compensative infragruppo e rapporto tra nuova revocatoria, nuovo concordato, e bancarotta. 12. La bancarotta semplice e l’esigenza di una griglia normativa che definisca il rischio consentito: principio di determinatezza e “soglie di rischio” ancora legittimamente affrontabili dall’imprenditore in crisi. 13. Dalla colpevolezza del nullum crimen sine culpa al rapporto fra elemento soggettivo fattuale accertato nella cognizione e colpa d’autore sondata nel processo di esecuzione. 14. Conclusioni.
2011
reati fallimentari; principi costituzionali; diritto d'eccezione; progetti di riforma; causazione del dissesto; soggetti attivi; successione di leggi; offensività della bancarotta
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Per uno statuto costituzionale dei reati fallimentari. Le vie d’uscita da una condizione di perenne “specialità” / Donini, Massimo. - In: JUS. - ISSN 0022-6955. - 58:(2011), pp. 35-69.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1488220
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact