Riattivare l'architettura, la città e il paesaggio attraverso un processo ciclico di risignificazione dell'esistente rappresenta una sfida sempre più attuale del progetto contemporaneo. Rispetto alle categorie del recupero e della riqualificazione il principio del riciclo si fonda sull'utilizzare la "materia" del degrado e dello scarto per conferirgli un nuovo uso e un nuovo senso, che consideri anche gli aspetti economici, culturali e sociali che il progetto di trasformazione genera. Il riciclo presuppone una sostenibilità del processo produttivo che investe non solo questioni tecniche ed economiche ma anche effetti sociali e culturali. Il riciclo è un nuovo paradigma che assume in sé una mutata sensibilità nei confronti dell'ambiente in cui viviamo, che coinvolge gli stili di vita dei cittadini, e obbliga a ripensare in modo radicale le modalità e gli approcci con cui interpretare la trasformazione dell'esistente. Interessa qui sottolineare due registri paralleli, non privi di significative interferenze, sul tema del riciclo nel progetto di architettura: da una parte il tema dell'ecologia che si fonda sull'utilizzo degli scarti e dei rifiuti (traslati anche all'architettura e al paesaggio) in una visione ciclica e processuale, dall'altra il progetto di rigenerazione che porta ad attribuire un nuovo valore ad una materia, a un manufatto, ad un brano di città, ad un paesaggio.
Pratiche di riciclo tra ecologia e rigenerazione / Guarini, Paola. - In: L'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI. - ISSN 0579-4900. - Anno LIII, settembre-ottobre 2020:475(2020), pp. 4-11.
Pratiche di riciclo tra ecologia e rigenerazione
Guarini, Paola
2020
Abstract
Riattivare l'architettura, la città e il paesaggio attraverso un processo ciclico di risignificazione dell'esistente rappresenta una sfida sempre più attuale del progetto contemporaneo. Rispetto alle categorie del recupero e della riqualificazione il principio del riciclo si fonda sull'utilizzare la "materia" del degrado e dello scarto per conferirgli un nuovo uso e un nuovo senso, che consideri anche gli aspetti economici, culturali e sociali che il progetto di trasformazione genera. Il riciclo presuppone una sostenibilità del processo produttivo che investe non solo questioni tecniche ed economiche ma anche effetti sociali e culturali. Il riciclo è un nuovo paradigma che assume in sé una mutata sensibilità nei confronti dell'ambiente in cui viviamo, che coinvolge gli stili di vita dei cittadini, e obbliga a ripensare in modo radicale le modalità e gli approcci con cui interpretare la trasformazione dell'esistente. Interessa qui sottolineare due registri paralleli, non privi di significative interferenze, sul tema del riciclo nel progetto di architettura: da una parte il tema dell'ecologia che si fonda sull'utilizzo degli scarti e dei rifiuti (traslati anche all'architettura e al paesaggio) in una visione ciclica e processuale, dall'altra il progetto di rigenerazione che porta ad attribuire un nuovo valore ad una materia, a un manufatto, ad un brano di città, ad un paesaggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guarini Paola _Riciclo-ecologia-rigenerazione_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
713.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
713.95 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.