Aveva poco più di quarant’anni, Emma Morin, quando ebbe inizio l’esperienza del Progetto Aep 400 in Sardegna. Aveva maturato un’attenta, non banale conoscenza delle desolate campagne dell’entroterra dell’isola già nei primi anni Cinquanta, attraverso l’esperienza nei primi enti cosiddetti “di riforma” in qualità di capo del servizio sociale dell’Ente di trasformazione agraria per la Sardegna, l’Etfas, istituito nel 1951 . Ma alle spalle aveva una ancor più lunga storia personale.
Emma Morin and her papers. A pioneer of social service / Canale, M.. - In: LE CARTE E LA STORIA. - ISSN 1123-5624. - 25:2(2019), pp. 178-192. [10.1411/95642]
Emma Morin and her papers. A pioneer of social service
Canale M.
2019
Abstract
Aveva poco più di quarant’anni, Emma Morin, quando ebbe inizio l’esperienza del Progetto Aep 400 in Sardegna. Aveva maturato un’attenta, non banale conoscenza delle desolate campagne dell’entroterra dell’isola già nei primi anni Cinquanta, attraverso l’esperienza nei primi enti cosiddetti “di riforma” in qualità di capo del servizio sociale dell’Ente di trasformazione agraria per la Sardegna, l’Etfas, istituito nel 1951 . Ma alle spalle aveva una ancor più lunga storia personale.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.