L’articolo presenta i risultati dell’analisi filologica e storica delle glosse e correzioni carolinge ai termini e alle pericopi di testo in greco contenuti nell’Ars Prisciani. Mettendo in connessione le accresciute conoscenze sulla tradizione manoscritta dell’Ars con le ri- cerche sullo studio del greco in alcuni ambienti eruditi, soprattutto irlandesi, del mondo carolingio si individuano i manoscritti latori degli interventi esegetici e congetturali sul greco e quelli che recano il testo a partire dal quale tali glosse e congetture furono formu- late (la cosiddetta recensio Scotica). Si chiariscono inoltre i rapporti tra le annotazioni mar- ginali nei manoscritti priscianei e le raccolte di Graeca Prisciani dei mss. Laon 444 e Wien 114. Si distinguono infine diversi filoni di esegesi riconducibili a Giovanni Scoto e altri maestri. Lo studio condotto sia consente di ridimensionare l’affidabilità di alcuni mano- scritti priscianei nella constitutio textus dell’Ars sia contribuisce con nuovi materiali alla vexata quaestio della conoscenza del greco nell’Occidente carolingio.
Correzioni e glosse al greco nei codici carolingi dell’Ars Prisciani / SPANGENBERG YANES, Elena. - In: RES PUBLICA LITTERARUM. - ISSN 0275-4304. - 40(2017), pp. 5-63.
Correzioni e glosse al greco nei codici carolingi dell’Ars Prisciani
Elena Spangenberg Yanes
2017
Abstract
L’articolo presenta i risultati dell’analisi filologica e storica delle glosse e correzioni carolinge ai termini e alle pericopi di testo in greco contenuti nell’Ars Prisciani. Mettendo in connessione le accresciute conoscenze sulla tradizione manoscritta dell’Ars con le ri- cerche sullo studio del greco in alcuni ambienti eruditi, soprattutto irlandesi, del mondo carolingio si individuano i manoscritti latori degli interventi esegetici e congetturali sul greco e quelli che recano il testo a partire dal quale tali glosse e congetture furono formu- late (la cosiddetta recensio Scotica). Si chiariscono inoltre i rapporti tra le annotazioni mar- ginali nei manoscritti priscianei e le raccolte di Graeca Prisciani dei mss. Laon 444 e Wien 114. Si distinguono infine diversi filoni di esegesi riconducibili a Giovanni Scoto e altri maestri. Lo studio condotto sia consente di ridimensionare l’affidabilità di alcuni mano- scritti priscianei nella constitutio textus dell’Ars sia contribuisce con nuovi materiali alla vexata quaestio della conoscenza del greco nell’Occidente carolingio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Spangenberg_Correzioni_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
803.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
803.35 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.